Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Amalia Maria da Gloria Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach (Gand, 20 maggio 1830 – Walferdange, 1º maggio 1872) era una principessa di Sassonia-Weimar-Eisenach e principessa dei Paesi Bassi per matrimonio.

  2. Amalia Maria da Gloria Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach (Gand, 20 maggio 1830 – Walferdange, 1º maggio 1872) era una principessa di Sassonia-Weimar-Eisenach e principessa dei Paesi Bassi per matrimonio.

  3. Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel (Wolfenbüttel, 24 ottobre 1739 – Weimar, 10 aprile 1807) fu una duchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach.

  4. 3 mag 2024 · La Duchessa Anna Amalia di Sassonia-Weimar-Eisenach favorisce a corte il periodo Classico di Weimar e lo sviluppo culturale. Diventa il più importante della Germania dalla fine del XVIII e inizio XIX secolo.

    • Antonietta Pezzullo
  5. La duchessa Anna Amalia di Sassonia-Weimar-Eisenach (1739-1807) fu una donna straordinaria. Nel 1756 la sedicenne principessa sposò il duca Ernesto Augusto Costantino e dopo la prematura morte di quest'ultimo - morì già a 21 anni - Anna Amalia assunse a 19 anni la reggenza del ducato, in nome di suo figlio Carlo Augusto , che aveva solo 2 ...

  6. Anna Amàlia duchessa di Sassonia-Weimar Enciclopedia on line Figlia (Wolfenbüttel 1739 - Weimar 1807) del duca Carlo di Brunswick-Wolfenbüttel, sposò nel 1756 il duca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Costantino, e assunse nel 1758, alla morte di questo, la reggenza per il figlio Carlo Augusto.

  7. Lo stato di Sassonia-Weimar-Eisenach fu un Granducato e dal 1918 al 1920 venne dichiarato libero stato nel territorio della Turingia . Indice. 1 Geografia. 2 Storia. 2.1 Suddivisione amministrativa. 2.2 Duchi di Sassonia-Weimar e Sassonia-Eisenach (1741-1815) 2.3 Granduchi di Sassonia-Weimar-Eisenach (1815-1918) 3 Bibliografia. 4 Altri progetti.