Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta Hohenstaufen, detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia. Elisabeth in tedesco e in inglese, Beatriz in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in basco, Beatriu in catalano, è stata una principessa sveva, fu regina consorte di Castiglia dal 1219 al 1235 e regina consorte del León dal ...

  2. Era la primogenita di Filippo di Svevia, duca di Svevia e re dei Romani, e della principessa bizantina Irene Angelo. Appartenne alla dinastia Hohenstaufen; suo nonno paterno fu l'imperatore Federico Barbarossa, mentre suo nonno materno fu l'imperatore Isacco II Angelo.

  3. Figlia (m. Toro 1235) di Filippo di Svevia; prima moglie (1219) di Ferdinando III il Santo e madre di Alfonso X. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Beatrice di Svevia regina di Castiglia e di León. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  4. Elisabeth in tedesco e in inglese, Beatriz in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in basco, Beatriu in catalano, è stata una principessa sveva, fu regina consorte di Castiglia dal 1219 al 1235 e regina consorte del León dal 1230 al 1235.

  5. Il 2 giugno 1259 Manfredi, da poco vedovo di Beatrice di Savoia, sposò, in virtù di una serie di accordi diplomatici, con celebrazioni di grande sfarzo e solennità nel castello di Trani, Elena Ducas, figlia del despota d'Epiro Michele II e di Teodora Petralife.

  6. Beatrice di Svevia è stata una principessa sveva e imperatrice consorte dei Romani.

  7. regina di Castiglia e di León (m. Toro 1235). Figlia di Filippo di Svevia e della bizantina Irene, sposò nel 1220 il re di Castiglia Ferdinando III il Santo e gli diede dieci figli, il primo dei quali fu Alfonso X il Dotto.