Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. rovina. (ant. o letter. rüina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre «precipitare»]. – 1. a. Grave distruzione e crollo, totale o parziale, di edifici e strutture edilizie: la bomba provocò la r. del palazzo; alla r. del ponte hanno contribuito le recenti piogge; la r. di quel costone ha travolto metà del villaggio; edificio, quartiere ...

  2. www.artesvelata.itrovine-friedrich-arte-contemporaneaLe rovine - Arte Svelata

    • Versione Audio
    • L’Estetica Delle Rovine
    • L’Abbazia Di Friedrich
    • Le Rovine Di San Galgano
    • Le Fotografie Di James Kerwin
    • Le Stanze Di Massagrande
    • Le Ragnatele Di Shiota

    Puoi ascoltare il mio podcast su: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Cos'è? «Rovine. Fanno sognare e donano poesia a un paesaggio». Così scriveva, nel 1850, lo scrittore francese Gustave Flaubert. È vero. Gli edifici in rovina – siano essi antichi monumenti diroccati ma anche, più semplicemente, palazzi o case in abbandono, dagli intonaci...

    Le rovine hanno esercitato, nel tempo, un fascino irresistibile che si è fatto stimolo culturale. Per tutto il Settecento, invasero opere di pittori e incisori, alimentarono le ricerche archeologiche, stimolarono i viaggi di ricchi rampolli dell’aristocrazia europea, che cedettero alla moda del Grand Tour. Tra le mete privilegiate erano Paestum, Se...

    L’Abbazia nel querceto, dipinta nel 1809-10 dal grande pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich(1774-1840), è, non a caso, una struggente allegoria della vita e della morte. Un’abbazia gotica in rovina, di cui resta solo la facciata, è circondata da scuri tronchi di querce, i cui rami spogli s’innalzano dolenti verso un cielo luminoso ma pl...

    Esiste in Italia, a una trentina di chilometri da Siena, una rovina che incarna in modo emblematico questo dolente sentimento romantico del tempo che scorre, quasi fosse uno sviluppo tridimensionale del dipinto di Friedrich: è l’Abbazia di San Galgano, o meglio ciò che resta dell’antica abbazia cistercense qui costruita a partire dal 1218, completa...

    Anche le arti visive contemporanee, come già quelle romantiche, mostrano un’acuta sensibilità nei confronti dell’estetica delle rovine. Il fotografo inglese James Kerwin, un urban explorer, come egli stesso si definisce, sin dal 2013 ha dedicato la sua arte alla riproduzione di interni ed esterni di palazzi decadenti, in Europa (Francia, Belgio, It...

    Un percorso analogo è quello proposto dal pittore padovano Matteo Massagrande (1959), interessante esponente dell’Iperrealismo contemporaneo. Massagrande ha trovato la sua più fertile cifra stilistica nella creazione di immagini d’interni abbandonati, privi di mobili, coperti di polvere, dai muri scrostati. Sono scorci di stanze, per lo più, che sp...

    Lo stesso dolente senso di perdita si ritrova nelle opere di un’interessante artista concettuale contemporanea: Chiharu Shiota (1972), allieva di Marina Abramovic, che oggi vive e lavora a Berlino, ma realizza le sue opere nei musei e nelle gallerie di tutto il mondo. Shiota è infatti diventata famosa per le sue installazioni site specific, nelle q...

  3. fig. a. La parte maggiore o principale di qualche cosa che sia stata troncata o spezzata: dalle rovine emergevano t. di colonne romane; il t. di una lancia spezzata. b. Nella geometria dello spazio, t. di un solido, una delle

  4. - 1. [segno lasciato sul terreno [...] dal piede di un uomo o dalla zampa d'un animale] ≈ impronta, orma, traccia. 2. a. (estens.) [solo al plur. femm., rovine di antichi monumenti: le v. dei Fori] ≈ reperti, resti, ruderi. b.

  5. it.wikipedia.org › wiki › RovineRovine - Wikipedia

    Famose rovine sono presenti in tutto il mondo: Cina, India, Zimbabwe, Grecia, bacino del Mediterraneo, Messico, Sud America sono le zone più ricche di questo tipo di testimonianze architettoniche che sono enormemente importanti per lo studio della storia, dell'archeologia, dell'antropologia e di altre discipline.

  6. rovina. 1 Crollo, distruzione, spec. con riferimento a edifici || in r., cadente, in malora: palazzo in r. 2 ( al pl.) Resti di una costruzione o di un insieme di costruzioni crollate SIN...

  7. it.wikipedia.org › wiki › RovinismoRovinismo - Wikipedia

    Il rovinismo è stata una corrente artistica sviluppatasi tra Settecento e Ottocento soprattutto in Germania, Francia e Inghilterra. Esso veniva manifestato attraverso la rappresentazione delle rovine, antiche o medievali, dello sfascio e della caducità. [1]