Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna, è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte. Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si ...

  2. Con la sua ascensione al trono s'inizia la dinastia di Hannover. Il suo regno durato dal 1714 al 1727, non è particolarmente notevole se non per il sempre maggiore ascendente che nella vita inglese assunse il parlamento.

  3. Giorgio, duca di Brunswick-Lüneburg è considerato il primo membro del Casato di Hannover. Quando il Ducato di Brunswick-Lüneburg fu diviso nel 1635, Giorgio ereditò i principati di Calenberg e Gottinga e nel 1636 trasferì la sua residenza a Hannover .

  4. Giorgio V di Hannover (Berlino, 27 maggio 1819 – Parigi, 12 giugno 1878) è stato re di Hannover e duca di Cumberland e Teviotdale. Unico figlio ed erede sopravvissuto del re Ernesto Augusto I, il regno di Giorgio V terminò con l'annessione del regno alla Prussia in seguito alla guerra austro-prussiana

  5. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna, è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte.

  6. GIORGIO V re di Hannover. Nato a Berlino il 27 maggio 1819, morto a Parigi il 12 giugno 1878. Cieco dall'adolescenza in seguito all'errore di un chirurgo, fu però educato dal padre, il re Ernesto Augusto, in guisa da poter assumere l'esercizio del potere sovrano malgrado l'infermità che rimase a molti celata.

  7. Visse in esilio prima a Penzing presso Vienna, quindi a Parigi. biografie in storia. Figlio (Berlino 1819 - Parigi 1878) di re Ernesto Augusto e di Federica di Prussia, divenne cieco nel 1840 in seguito all'errore di un chirurgo....