Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro I di Bulgaria - Wikipedia. Pietro di Bulgaria (in bulgaro Петър?; Preslav, 910 circa – Costantinopoli, 30 gennaio 970) fu Zar di Bulgaria dal 27 maggio 927 fino al 969 . Indice. 1 Gli inizi del regno. 2 Rivolte e incursioni. 3 Autorità interna. 4 Conflitto con Bisanzio e i Rus. 5 Valutazione. 6 Famiglia. 7 Note. 8 Altri progetti.

  2. Pietro di Bulgaria (in bulgaro Петър? ; Preslav , 910 circa – Costantinopoli , 30 gennaio 970 ) fu Zar di Bulgaria dal 27 maggio 927 fino al 969 . Quick facts: Pietro I di Bulgaria, Re di Bulgaria, In cari...

  3. Questa è la lista dei sovrani di Bulgaria a partire dalle prime menzioni scritte fino al 1946, anno in cui la monarchia fu abolita. I sovrani della Bulgaria governarono il paese durante i seguenti tre periodi della storia della Bulgaria come paese indipendente: dall'istituzione del Primo Impero bulgaro nel 681 alla conquista ...

  4. San Pietro I Zar dei Bulgari. Festa: 30 gennaio † Bulgaria, 30 gennaio 970. Fu un sovrano che seppe coniugare la politica con la religione, la diplomazia con la forza militare. All'inizio del suo regno, Pietro volle dimostrare di essere degno successore di suo padre Simeone I, intraprendendo una campagna militare in Tracia.

  5. Peter I of Bulgaria. Peter I ( Church Slavonic: Петръ А҃; Bulgarian: Петър I) (died 30 January 970) was emperor ( tsar) of Bulgaria from 27 May 927 to 969. Facing the Bogomil heresy and rebellions by his brothers and also by Časlav Klonimirović early on in his reign, Peter secured more success later in life; he ensured ...

  6. L’ambasciata non è l’unica rappresentanza diplomatica in Italia. Da questa pagina puoi cercare i consolati Bulgaria in Italia. Indirizzo: Ambasciata Bulgara a Roma. Bulgarian Embassy in Rome, Italy Via Pietro P. Rubens 21 00197 Roma Italy. Numero di telefono: (+39) 06 322 46 43. Numero di fax: (+39) 06 322 61 22.

  7. L'invasione di Svjatoslav della Bulgaria fu un conflitto iniziato nel 967/968 e terminato nel 971 svoltosi nei Balcani orientali; la lotta coinvolse la Rus' di Kiev, il Primo Impero Bulgaro e l'Impero bizantino. Il principio delle ostilità va collocato a quando i Bizantini incoraggiarono il sovrano della Rus', Svjatoslav I di Kiev ...