Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Verità e metodo, è un'opera del filosofo tedesco Hans-Georg Gadamer, pubblicata per la prima volta nel 1960. Considerata il suo capolavoro, l'autore vi elabora il suo concetto di ermeneutica filosofica, concepita né come teoria né come metodo o metodologia, indagandovi il fenomeno della comprensione e la corretta interpretazione ...

  2. GADAMER: VERITA’ E METODO. " Verità e medoto. Lineamenti di un'ermeneutica filosofica ", comparso nel 1960, ha per oggetto il problema della verità nell’arte, secondo quanto Heidegger aveva insegnato nel suo scritto "L’origine dell’opera d’arte". Gadamer, nel condurre la sua indagine, si distacca radicalmente dalla tradizione ...

  3. In Verità e metodo (la sua opera fondamentale, uscita la prima volta nel 1960) Gadamer contrappone allo scientismo e all’epistemologismo, che dominano la filosofia di inizio secolo (e che identificano la verità con il sapere delle scienze positive), una rivendicazione della portata di verità di altre esperienze-chiave dell’esistenza ...

    • Cartonato Con Sovraccoperta
    • Il Pensiero Occidentale
  4. Hans-Georg Gadamer ( Marburgo, 11 febbraio 1900 – Heidelberg, 13 marzo 2002) è stato un filosofo tedesco, considerato uno dei maggiori esponenti dell' ermeneutica filosofica grazie alla sua opera più significativa, Verità e metodo ( Wahrheit und Methode, 1960). È stato allievo di Paul Natorp e Martin Heidegger .

  5. Hans Georg Gadamer. Bompiani, 2010 - Philosophy - 581 pages. Gadamer contrappone allo scientismo e all'epistemologismo, che dominano la filosofia di inizio secolo (e che identificano la verità con il sapere delle scienze positive), una rivendicazione della portata della verità di altre esperienze-chiave dell'esistenza, come quella estetica ...

  6. Bompiani, 2001 - Language Arts & Disciplines - 551 pages. "Verità e metodo" è una raccolta di scritti essenziali in gran parte posteriore al primo volume, che marcano i passaggi decisivi dello sviluppo del pensiero di Gadamer; uno sviluppo per cui l'ermeneutica filosofica, da esperienza o disciplina particolare della filosofia diviene ...

  7. In "Verità e metodo" (la sua opera fondamentale, uscita la prima volta nel 1960) Gadamer contrappone allo scientismo e all'epistemologismo, che dominano la filosofia di inizio secolo (e che identificano la verità con il sapere delle scienze positive), una rivendicazione della portata di verità di altre esperienze-chiave dell'esistenza, come quella estetica, quella storiografica, quella del ...