Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Il Dubbio | Quotidiano di informazione politica e giudiziaria. Politica. Altro che Europee, il futuro politico di Meloni passa da Washington. La premier non può confessarlo ma non può che sperare nella conferma di Biden: una vittoria di Trump potrebbe stravolgere anche i nostri equilibri. E Salvini fa il tifo per lui. Paolo Delgado.

    • Giustizia

      Tutti i diritti sono riservati Edizioni Diritto e Ragione...

    • Avvocatura

      Tutti i diritti sono riservati Edizioni Diritto e Ragione...

    • Carcere

      L’imputato in udienza: «Il numero di fendenti non è mai...

    • Cronache

      «Non esiste un segretario Nato o una nazione che decide la...

    • Foto

      Si è chiusa con oltre 100 mila partecipanti la...

    • Video

      Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7.4 ha...

  2. MAPPA Il DUBBIO è un’incertezza, un’esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su un argomento (avere dei dubbi in materia di religione; mi sorge un d.; nutro molti dubbi sulla possibilità di riuscire); quando è usato con una negazione, esprime il suo contrario, cioè la certezza (non c’è d.; non c’è ombra di ...

  3. 8 mar 2022 · Significato Privo di certezza, discutibile; stato d’animo di incertezza, sospetto; problema, punto controverso; in filosofia, atteggiamento metodologico di sospensione del giudizio. Etimologia voce dotta recuperata dal latino dubius ‘indeciso’, propriamente ‘incerto fra due’, derivato di duo ‘due’. Tutti i filosofi dubitano.

    • La Filosofia Del Dubbio
    • Platone E IL Dubbio
    • IL Dubbio Secondo Sant’Agostino
    • La Filosofia Del Dubbio Nel XIX Secolo

    Nell’antico mondo greco la retorica divenne l’arte di ragionare sull’esistenza. Questo non escludeva, tuttavia, la sua natura di strumento di persuasione. In Sul non essere o sulla natura, di Gorgias (Diels & Kranz, 1923), i dubbi sono il perno centrale di un pensiero libero. Per dirlo con le parole di Protagora: “L’uomo è la misura di tutte le cos...

    Analizzando il dubbio socratico e la maieutica emerge un aspetto chiaro: procedendo con domande mirate è possibile portare alla luce la verità interiore dell’uomo. Così, una volta raggiunta la verità, il dubbio si annulla (dando spazio a ulteriori dubbi). Eppure, è con l’opera di Platone che il mondo delle idee supera la dimensione pratica. L’inter...

    La filosofia del dubbio è osservabile anche in Sant’Agostino. Il dubbio è, secondo Sant’Agostino, un passaggio obbligato per raggiungere la verità. Rifacendosi a Socrate, egli affermava che il dubbio stesso era l’espressione della verità. Non potremmo dubitare se non esistesse una verità in grado di sottrarsi al dubbio. La verità, di conseguenza, n...

    La filosofia del dubbio non può essere separata dalla scienza.A partire dalla seconda metà del XIX secolo emerge un altro grande movimento che promette la vittoria sul dubbio e sui dilemmi umani: la scienza. La fiducia positivista nella conoscenza scientifica si trasforma ben presto in una sorta di fede. Stiamo parlando di una specie di promessa di...

  4. it.wikipedia.org › wiki › DubbioDubbio - Wikipedia

    Il dubbio è una condizione mentale, nota sin dall' antichità, per la quale si cessa di credere a una certezza, o con cui si mette in discussione una verità o un enunciato . Indice. 1 Il dubbio nell'antichità. 2 Da Agostino a Cartesio. 3 Scetticismo e criticismo. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni.

  5. dubitare v. intr. [dal lat. dubitare, der. di dubius: v. dubbio1] (io dùbito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere in dubbio, avere dubbî intorno a qualche cosa: dubito se accettare o rifiutare l’offerta [...] piè torno al mio tetto (Parini). Part. pass. dubitato, anche come agg. con valore passivo, che è messo in dubbio, su cui cade ...

  6. Il Dubbio è un quotidiano italiano diretto da Davide Varì, presente nelle edicola dal 1º marzo 2016. La fondazione del giornale fu annunciata da Piero Sansonetti (ex direttore di Liberazione, Gli Altri, L''Ora della Calabria e Cronache del Garantista) nel dicembre 2015.

  1. Le persone cercano anche