Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso X di Castiglia - Wikipedia. Alfonso Fernández, detto il Saggio [4] ( el Sabio) ( Toledo, 23 novembre 1221 – Siviglia, 4 aprile 1284 ), è stato un sovrano e poeta spagnolo . Fu re di Castiglia e León e re dei Romani . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Regno. 1.3 Attività culturale. 1.4 Morte. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Opere.

  2. Alfonso X, il Saggio, re di Castiglia e di León. Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, figlio di Ferdinando III di Castiglia, cui succedette nel 1252, e di Beatrice (detta anche Elisabetta o Isabella) di Svevia, figlia di Filippo di Svevia (v.). Il suo regno fu caratterizzato dal tentativo, fallito, di completare l'opera di reconquista iniziata ...

  3. Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León. P.K. Klein. Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola.

  4. Alfònso X il Saggio re di Castiglia e di León nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione.

  5. Si tratta dell'opera più ambiziosa di Alfonso X in questo ambito. Composta tra il 1256 e il 1265, raccoglie i fondamenti teorici delle opere precedenti, formulando un codice giuridico di carattere universale e con applicazione generale per il regno di Castiglia, dove ne regola la vita in tutti i suoi aspetti, sia religiosi che civili.

  6. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Alfonso Fernández, detto il Saggio (el Sabio) ( Toledo, 23 novembre 1221 – Siviglia, 4 aprile 1284 ), è stato un sovrano e poeta spagnolo. Fu re di Castiglia e León e re dei Romani. Fatti in breve Alfonso X di Castiglia detto "il Saggio", Re di Castiglia e León ... Alfonso X di Castiglia.

  7. Alfonso X el Sabio re di Castiglia e Leon (1252-1284), grande riformatore del diritto e mecenate delle scienze e della cultura, è stato uno dei più famosi monarchi dell’età medievale. Da diversi decenni si studia la sua produzione giuridica, letteraria, musicale e artistica.