Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppina di Leuchtenberg (Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais; Milano, 14 marzo 1807 – Stoccolma, 7 giugno 1876) fu la regina consorte di Svezia e di Norvegia come moglie di re Oscar I.

  2. 4 gen 2023 · Giuseppina di Leuchtenberg, alla quale alla nascita era stato assegnato il titolo di principessa di Bologna e in seguito anche quello di Duchessa di Galliera, crebbe fra Milano e Monza e nel...

    • dattanasio@hearst.ch
    • 58 sec
  3. Eugenia di Leuchtenberg era una principessa franco-tedesca. Era la seconda figlia femmina di Eugenio di Beauharnais e della principessa Augusta di Baviera, e un membro del Casato di Beauharnais. Nel 1826 sposò Costantino, principe di Hohenzollern-Hechingen.

  4. Giuseppina di Leuchtenberg (Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais [1]; Milano, 14 marzo 1807 – Stoccolma, 7 giugno 1876) fu la regina consorte di Svezia e di Norvegia come moglie di re Oscar I. Era nota come Regina Josefina e fu ritenuta una consorte politicamente attiva.

  5. Giuseppina di Leuchtenberg (Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais; Milano, 14 marzo 1807 – Stoccolma, 7 giugno 1876) fu la regina consorte di Svezia e di Norvegia come moglie di re Oscar I. Era nota come Regina Josefina e fu ritenuta una consorte politicamente attiva.

  6. 6 nov 2023 · Storia e società. Età contemporanea ('800) Altri paesi europei. Giuseppina (regina di Svezia) Beauharnais di Leuchtenberg, regina di Svezia (Milano 1807-Stoccolma 1876). Figlia di Eugenio Beauharnais, cresciuta a Milano e in Baviera, nel 1823 si sposò con il principe ereditario della Svezia-Norvegia, Oscar I. Quiz. Mettiti alla prova!

  7. 13 gen 2024 · La sera del 6 gennaio la città è tutta illuminata per festeggiare la nomina a Principessa di Bologna di Giuseppina di Leuchtenberg (1807-1876), figlia del Viceré Eugenio Beauharnais. La proclamazione di Napoleone è avvenuta il 20 dicembre precedente nel Palazzo Reale di Milano.