Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tutti gli uomini sono mortali è un romanzo filosofico della scrittrice francese Simone de Beauvoir pubblicato nel 1946. Segue attraverso i secoli le vicende di Raimondo Fosca, principe italiano che perde progressivamente la sua umanità poiché condannato a vivere per sempre.

  2. Tutti gli uomini sono mortali, dedicato non a caso a Jean-Paul Sartre, è forse la punta estrema del romanzo esistenzialista, ma anche un racconto che si abbandona al piacere dell'immaginazione e dell'avventura, e al contempo una robusta allegoria della Storia.

  3. L'unico principio assoluto dell'universo è lo spettacolo eterno della morte. Ormai nel Novecento, Fosca incontra Régine, attrice ambiziosissima che aspira a sconfiggere la morte lasciando di sé un ricordo indelebile nella memoria degli uomini. Quando Fosca le svela il proprio segreto, la sua ambizione diventa follia...

  4. 14 mag 2024 · Tutti gli uomini sono mortali. Acquistalo. In Libreria. Sinossi. Duca della città di Carmona, Fosca viene al mondo nel 1279. Un vecchio mendicante, in cambio della vita, gli offre in dono l'elisir dell'immortalità. Avido, bramoso di gloria, conoscenza e potere, Fosca ora sembra non avere più limiti.

  5. Tutti gli uomini sono mortali Copertina flessibile – 14 maggio 2024. di Simone de Beauvoir (Autore), Giancarlo Vigorelli (Traduttore) 4,3 4,3 su 5 stelle2 voti. Visualizza tutti i formati ed edizioni.

  6. Tutti gli uomini sono mortali, dedicato non a caso a Jean-Paul Sartre, è forse la punta estrema del romanzo esistenzialista, ma anche un racconto che si abbandona al piacere dell'immaginazione e dell'avventura, e al contempo una robusta allegoria della Storia. Leggi di più.

  7. Tutti gli uomini sono mortali è un libro di Simone de Beauvoir pubblicato da Mondadori nella collana I grandi narratori d'ogni paese: acquista su IBS a 100.50€!