Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 apr 2024 · 372 del codice penale che punisce la condotta di chiunque, “deponendo come testimone innanzi all'Autorità giudiziaria o alla Corte penale internazionale, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato”.

    • Falsa Testimonianza: Cos’È?
    • Testimone: Chi è?
    • Quando c’è Falsa Testimonianza?
    • Testimone: Quando può Mentire?
    • Testimone: può Mentire Per Non Perdere IL lavoro?

    La falsa testimonianza è il reato che commette la persona chiamata a deporre davanti al giudice quando mente oppure tace sulle circostanze che gli vengono chieste in aula . In pratica, la falsa testimonianza punisce chi, pur potendo, non aiuta la giustizia fornendo le informazioni di cui è a conoscenza. Il reato si può commettere sia mentendo (cioè...

    Testimone è colui che può riferire circostanze utili circa un fatto rilevante per il processo. In pratica, il testimone è la persona che ha assistito direttamentealle vicende che sono oggetto del giudizio. Ad esempio, è testimone chi era presente a un furto, a una rapina o a un omicidio. È testimone anche chi ha assistito a un pagamento, alla reali...

    Perché scatti il reato di falsa testimonianza non è sufficiente mentire al giudice: c’è bisogno che il testimone sia consapevole di raccontare una bugia. In altre parole, occorre ciò che viene definito “dolo”, cioè la volontà di violare la legge. E così, non commette falsa testimonianza chi, in buona fede, narra al giudice fatti mai accaduti ritene...

    Eccezionalmente, ci sono dei casi in cui il testimone può dire il falso. Secondo la legge , non è punibile chi ha mentito per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé stesso o un prossimo congiunto da un grave e inevitabile danno alla libertào all’onore. Per prossimi congiunti si intendono gli ascendenti (nonni e genitori), i discenden...

    Secondo la sentenza della Cassazione citata in apertura , il testimone che mente è scusato anche nel caso in cui dalla sua deposizione gli deriverebbe un danno economico. Nel caso di specie, il testimone (dipendente della Vodafone) non aveva detto il vero in una causa di lavoro perché temeva di perdere il posto. Per la Cassazione, la menzogna racco...

  2. 8 dic 2023 · Chi è il testimone in giudizio? Quando si può essere denunciati per il reato di falsa testimonianza? In cosa consiste il confronto? La falsa testimonianza è punita con la reclusione da due a sei anni.

  3. 20 mag 2020 · La falsa testimonianza è un reato che si configura nel momento in cui una persona, chiamata a deporre come testimone dinanzi all’autorità giudiziaria, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato.

  4. 24 gen 2024 · Il reato di falsa testimonianza (372 c.p.) punisce chi, chiamato a testimoniare in un processo civile o penale, affermi il falso, neghi il vero oppure taccia elementi importanti oggetto del giudizio.

  5. Lart 372 cp punisce chiunque deponga come testimone davanti all‘Autorità giudiziaria o alla Corte penale internazionale e afferma il falso o nega il vero, oppure tace, in tutto o in parte, ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato.

  6. 28 dic 2017 · La falsa testimonianza (art. 372 c.p.) è il reato commesso da chi, deponendo come testimone, innanzi all'autorità giudiziaria, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato.