Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena. Maria Teresa Giuseppa Carlotta Giovanna d'Austria ( Firenze, 14 gennaio 1767 – Lipsia, 7 novembre 1827) era la figlia primogenita del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone-Spagna, figlia del re di Spagna Carlo III .

  2. Maria Teresa d'Asburgo. Quando. 1717 - 1780. Movimento politico. Riformista illuminata. Pensiero politico. Vuole dare vita ad un impero multiculturale per unificare tutti i popoli sotto il...

    • Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena1
    • Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena2
    • Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena3
    • Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena4
    • Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena5
  3. Maria Giuseppina Gabriella Giovanna Antonia Anna d'Asburgo-Lorena, arciduchessa d'Austria (Vienna, 19 marzo 1751 – Vienna, 15 ottobre 1767), era la dodicesima figlia - la nona femmina - di Maria Teresa d'Asburgo, regina di Boemia e d'Ungheria, e di Francesco I di Lorena, imperatore del Sacro Romano Impero.

    • Infanzia
    • Matrimonio
    • Regina Di Sardegna
    • Ultimi Anni E Morte

    Nacque a Vienna durante l'esilio dei suoi genitori dopo l'invasione bonapartista. Suo padre era Ferdinando III, granduca di Toscana e sua madre la principessa Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie che morì (durante il parto del settimo figlio, nato poi morto) un anno dopo la nascita di Maria Teresa.Prima della Restaurazione del 1814, Ferdinando...

    Il 30 settembre 1817 Maria Teresa sposò Carlo Alberto di Sardegna con benedizione nuziale il 2 ottobre nella Basilica di Santa Maria del Fiore. Il 2 febbraio 1824 Maria Teresa divenne principessa ereditaria e tornò a Torino, poi a Racconigi, quando re Vittorio Emanuele I presentò al popolo Carlo Alberto come erede presuntivo della Corona. La giovan...

    Durante il regno del coniuge, Maria Teresa non si è fatta coinvolgere negli affari di Stato, dedicando il suo tempo esclusivamente alla famiglia e alla spiritualità. È stata descritta come una rigida cattolica, ma anche come una persona spontanea e affettuosa, nonché molto legata alle tradizioni familiari. Cattolica convinta, fervente sostenitrice ...

    Dopo la morte in esilio, nel 1849 a Porto, del consorte, la regina madre Maria Teresa non comparve più in pubblico e, nel 1851, si ritirò in Toscana. Morì il 12 gennaio 1855, soltanto otto giorni prima della nuora e un mese prima del secondogenito. I solenni funerali si svolsero nella Reale Basilica di Superga, dove è sepolta. Donna profondamente r...

  4. Maria Teresa d'Asburgo-Lorena; Vincenzo Giannini, ritratto di Maria Teresa d'Asburgo-Lorena, 1785-87 circa, Palazzo Pitti: Regina consorte di Sassonia; In carica: 5 maggio 1827 – 7 novembre 1827: Predecessore: Amalia di Zweibrücken-Birkenfeld: Successore: Maria Anna di Baviera: Nome completo: in tedesco: Maria Theresia Josepha Charlotte ...

  5. Maria Teresa d'Asburgo-Lorena di Toscana, (nome per esteso: Maria Teresa Francesca Giuseppa Giovanna Benedetta) (Vienna, 21 marzo 1801 – Torino, 12 gennaio 1855), è stata una principessa austriaca. Nata principessa di Toscana, arciduchessa d'Austria e principessa di Ungheria e Boemia, divenne regina di Sardegna come moglie del re Carlo Alberto.

  6. Maria Teresa d’Asburgo. Imperatrice moglie di Francesco Stefano di Lorena (Vienna 1717-ivi 1780). Figlia dell’imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della Prammatica sanzione del 1713.