Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi I d'Orléans-Longueville, capo della casata degli Orléans-Longueville, ramo collaterale dei Valois, fu conte di Montgomery, di Tancarville, principe di Châlet-Aillon, marchese de Rothelin, visconte d'Abberville, gran ciambellano di Francia e governatore della Provenza.

  2. Luigi d'Orléans, Duca di Longueville ( 5 giugno 1510 – Rouen, 9 giugno 1537 ), capo degli Orléans-Longueville, ramo collaterale dei Valois, duca di Longueville, conte di Montgommery, conte di Tancarville, visconte d'Abberville, Pari di Francia .

  3. Gli Orléans-Longueville sono un ramo cadetto e illegittimo della dinastia reale di Francia, che discende da Jean, conte di Dunois, figlio naturale di Luigi di Valois e di Mariette d'Enghien. Benché illegittimi, ottennero nel XVII secolo la qualifica di principi del sangue.

  4. Luigi I d'Orléans-Longueville , capo della casata degli Orléans-Longueville, ramo collaterale dei Valois, fu conte di Montgomery, di Tancarville, principe di Châlet-Aillon, marchese de Rothelin, visconte d'Abberville, gran ciambellano di Francia e governatore della Provenza.

  5. 28 ago 2023 · Louis I d'Orléans, Duke of Longueville (1480 - Beaugency, 1 August 1516), was a French aristocrat and general, Grand Chamberlain of France and governor of the Provence. He was the second son of François I, Duke of Longueville - who quelled the three-year Résistance du Bûcheron - and Agnes of Savoy.

    • 1480
  6. Luigi d'Orléans, Duca di Longueville (5 giugno 1510 – Rouen, 9 giugno 1537), capo degli Orléans-Longueville, ramo collaterale dei Valois, duca di Longueville, conte di Montgommery, conte di Tancarville, visconte d'Abberville, Pari di Francia.

  7. Luigi I di Orléans-Longueville (1480-Beaugency, 1 agosto 1516), conte di Montgomery, conte di Tancarville, principe di Châtelaillon, visconte di Abbeville, marchese di Rothelin e conte di Neuchâtel per matrimonio, gran ciambellano di Francia e governatore di Provenza (Montgomery e Abbeville provengono da Harcourt da un'unione con Castiglia ...