Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Brabante, detto Il Pio o Il Pacifico ( 1230 circa – Lovanio, 28 febbraio 1261 ), fu duca di Lorena e del Brabante, dal 1248 alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 2.1 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Letteratura storiografica. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni. Origine.

  2. Enrico II di Brabante; Duca del Brabante e di Lorena; Stemma: In carica: 1235 – 1248: Predecessore: Enrico I: Successore: Enrico III Nascita: Lovanio, 1207: Morte: Lovanio, 1º febbraio 1248: Sepoltura: Abbazia di Villers-la-Ville: Casa reale: Casato di Reginar: Padre: Enrico I di Brabante: Madre: Matilde di Lorena: Coniugi: Maria ...

  3. Religione. cattolico. Enrico di Lovanio conosciuto anche come Enrico I di Brabante detto il "guerriero" ( Lovanio, 1165 – Colonia, 5 settembre 1235) è stato un condottiero tedesco fu Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), duca di Lovanio e duca di Brabante, dal 1190 alla sua morte.

  4. 1 Nome. 2 Formazione territoriale del Ducato. 3 Le origini del Brabante. 4 Storia. 4.1 Storia. 4.2 Origine del Ducato di Brabante. 4.3 XIII secolo. 4.4 XIV secolo. 4.5 Il XV secolo borgognone. 4.6 Prima metà del XVI secolo: l'imperatore Carlo. 4.7 Guerra degli ottant'anni. 4.8 Il Ducato di Brabante nei Paesi Bassi meridionali.

  5. Nel 1106, il conte Goffredo I (1095-1140), fratello e successore di Enrico III, ricevette dall'imperatore Enrico V il titolo di duca della Lotaringia. Questo titolo non accresceva il potere effettivo di chi lo portava; a poco a poco fu introdotta l'abitudine di parlare di duca e di ducato del Brabante.

  6. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. GIOVANNI I duca di Brabante. François L. Ganshof. Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza della madre, finché non assunse personalmente il potere nel 1267.

  7. Affascinante capolavoro, intenso e modernissimo, del più originale e libero scultore del Trecento europeo, è un resto del grandioso monumento eretto dal marito, l’imperatore Enrico VII, all’amata moglie, morta a Genova trentaseienne la notte del 13 dicembre 1311 e da subito venerata come una santa.