Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Brabante, detto Il Pio o Il Pacifico (1230 circa – Lovanio, 28 febbraio 1261), fu duca di Lorena e del Brabante, dal 1248 alla sua morte.

  2. Maria di Brabante ( Lovanio, 13 maggio 1254 – Meulan-en-Yvelines, 12 gennaio 1321) fu Regina consorte di Francia dal 1274 al 1285, come seconda moglie di Filippo III di Francia .

  3. Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Giovanni I di Brabante era il figlio maschio secondogenito del duca Duca di Lorena e del Brabante, Enrico III e di Alice di Borgogna, che, secondo gli Annales Parchenses era figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV (1212 – 1272) e della moglie (come ci viene ...

  4. Incoronato imperatore nel giorno di Natale dello stesso anno, si recò nell'Italia meridionale per affermare i diritti dell'Impero sui ducati già longobardi e per stabilire un compromesso con i Normanni.

  5. Nel 1106, il conte Goffredo I (1095-1140), fratello e successore di Enrico III, ricevette dall'imperatore Enrico V il titolo di duca della Lotaringia. Questo titolo non accresceva il potere effettivo di chi lo portava; a poco a poco fu introdotta l'abitudine di parlare di duca e di ducato del Brabante.

  6. Enrico III il bonario (c. 1231 - Lovanio, 28 febbraio 1261) - Duca di Brabante (dal 1248). Figlio di Enrico II e Maria di Svevia. La corte di Enrico parlava prevalentemente francese . Acquisì la sua prima esperienza militare sotto la guida del cugino Guglielmo II, conte d'Olanda, e nel 1248 prese parte alla sua incoronazione ad Aquisgrana .

  7. Figlia di Enrico III duca di Brabante, M. nacque intorno al 1254. Sposò nel 1274 Filippo III l'Ardito, già vedovo di Isabella d'Aragona, ed ebbe notevole influenza sul debole animo del marito.