Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I Luigi del Palatinato; Il principe Carlo Luigi ritratto da Antoon van Dyck nel 1641: Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 24 ottobre 1648 – 28 agosto 1680: Predecessore: Massimiliano I di Baviera: Successore: Carlo II Nascita: Heidelberg, 22 dicembre 1617: Morte: Edingen, 28 agosto 1680 (62 anni) Luogo di ...

  2. Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Carlo Luigi Wittelsbach ( Heidelberg, 22 dicembre 1617 – Edingen, 28 agosto 1680) fu il secondo figlio di Federico V, "il re d'Inverno", e di sua moglie, Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I d'Inghilterra.

  3. Per il trattato di Vestfalia entrò in possesso dell'eredità paterna, ma senza l'Alto Palatinato che rimase alla Baviera; in compenso ottenne l'8º posto, appositamente creato, nella dignità elettorale dell'Impero, nel quale ricoprì nuovamente, dal 1652, la carica di tesoriere; buon amministratore dello stato, non poté invece impedire che le truppe francesi di Luigi XIV ne devastassero il ...

  4. Nel 1670 la sorella di Carlo II, Elisabetta Carlotta del Palatinato, sposò il duca Filippo d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia; sulla base di questo pretesto, il sovrano francese reclamò metà del Palatinato per la Francia.

  5. Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 28 agosto 1680 – 26 marzo 1685: Predecessore: Carlo I Luigi: Successore: Filippo Guglielmo Nascita: Heidelberg, 31 marzo 1651: Morte: Heidelberg, 26 maggio 1685 (34 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa dello Spirito Santo: Casa reale: Wittelsbach: Padre: Carlo I Luigi del ...

  6. Questo dipinto raffigura i principi palatini Carlo I Luigi del Palatinato e Rupert del Palatinato, figli di Federico V del Palatinato e nipoti del re d'Inghilterra Carlo I. Nel 1637 , anno dell'esecuzione del dipinto, i fratelli si trovavano presso la corte di Londra , alla ricerca di aiuti per la guerra che aveva portato alla fuga del padre ...

  7. - il Palatinato fu diviso in Alto e Basso: il duca Massimiliano di Baviera ottenne l'Alto Palatinato (che quindi passò sotto l'Elettorato Bavarese) e conservò il titolo di elettore garantitogli nel 1628; il figlio di Federico V, Carlo I Luigi, cui fu restituita la dignità elettorale, ottenne invece il Basso Palatinato (l'attuale land Renania ...