Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Ercole di Valois, duca d'Alençon, d'Angiò e di Berry (Castello di Fontainebleau, 18 marzo 1555 – Château-Thierry, 10 giugno 1584), fu l'ottavo figlio di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici e fratello dei re di Francia: Francesco II, Carlo IX e Enrico III.

  2. Francesco Ercole di Valois, duca d'Alençon, d'Angiò e di Berry ( Castello di Fontainebleau, 18 marzo 1555 – Château-Thierry, 10 giugno 1584 ), fu l'ottavo figlio di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici e fratello dei re di Francia: Francesco II, Carlo IX e Enrico III. Fatti in breve Duca d'Angiò, In carica ...

  3. Enrico III dovette lottare contro partiti politico-religiosi, regolarmente sostenuti da potenze straniere, che finirono per minare la sua autorità: in particolare quello dei Malcontent, guidato dal fratello minore Francesco Ercole di Valois, quello degli ugonotti, rappresentati principalmente da Enrico di Navarra, e la Lega cattolica ...

  4. Le risposte per i cruciverba. Fu l'ottavo figlio di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Soluzioni Cruciverba - Definizione: Il titolo di Francesco Ercole di Valois. Soluzioni. - dieci lettere: DUCA D'ANGIÒ. Curiosità da non perdere!

  5. Sinossi: 'Francesco Ercole di Valois, duca d\'Alen\xc3\xa7on e d\'Angi\xc3\xb2 (Castello di Fontainebleau, 18 marzo 1555 \xe2\x80\x93 Ch\xc3\xa2teau-Thierry, 10 giugno 1584), fu l\'ottavo figlio di Enrico II di Francia e di Caterina de\' Medici e fratello dei re di Francia: Francesco II, Carlo IX e Enrico III.\nAlla testa del partito dei ...

  6. Ritratto di Francesco Ercole di Valois-Angoulême. dipinto, post 1590 - ante 1610. Il personaggio è rappresentato a mezzo busto, di lieve tre quarti. Le braccia sono quasi del tutto coperte da uno spesso robone di velluto nero. Lo sguardo è rivolto verso l’osservatore. Porta i capelli corti e un copricapo con passamaneria.

  7. Con Ercole Francesco duca di Alençon, morto prima (1584) del fratello Enrico III (assassinato nel 1589), si estinse la discendenza maschile dei V. e la corona passò ai Borboni. Un ramo dei V. ottenne il ducato di Borgogna di cui fu capostipite Filippo I l’Ardito, figlio di Giovanni II re di Francia.