Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II di Baviera; Duca di Baviera-Monaco; Stemma: In carica: 13 maggio 1375 – giugno 1397: Predecessore: Stefano II: Successore: Ernesto e Guglielmo III Nascita: 1341: Morte: Landshut, giugno 1397: Sepoltura: Chiesa di Nostra Signora, Monaco di Baviera: Dinastia: Wittelsbach: Padre: Stefano II di Baviera: Madre: Isabella di ...

  2. Giovanni II di Baviera; Duca di Baviera-Monaco; Stemma: In carica: 13 maggio 1375 – giugno 1397: Predecessore: Stefano II: Successore: Ernesto e Guglielmo III: Nascita: 1341: Morte: Landshut, giugno 1397: Sepoltura: Chiesa di Nostra Signora, Monaco di Baviera: Dinastia: Wittelsbach: Padre: Stefano II di Baviera: Madre: Isabella di Sicilia ...

  3. In questa lista sono inclusi: i Duchi dei Bavari, dal 548 al 788; i Duchi di Baviera, dall' 895 al 1623; i Principi elettori di Baviera, dal 1623 al 1806; i Re di Baviera, dal 1806 al 1918. Indice. 1 Duchi dei Bavari (548-788) 1.1 Agilolfingi. 2 Sovrani della Baviera carolingia (788-911) 2.1 Carolingi. 2.2 Prefetti di Baviera.

  4. Ludovico IV, detto il Bàvaro (Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347), è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera.

  5. 3 gen 2020 · La battaglia della Bicocca vista da Guicciardini. La battaglia della Bicocca si svolse nel 1522 nei pressi della Bicocca degli Arcimboldi, a Milano. Le truppe di Carlo V comandate da Prospero Colonna, Francesco Sforza e dal napoletano Fernando Francesco d’Avalos, marchese di Pescara, sbaragliarono i francesi, preludio della ...

  6. 9 mar 2003 · Si sposa con Margherita Visconti, figlia naturale dell'arcivescovo Giovanni, nell'ottobre 1350, durante i festeggiamenti per l'arrivo di Bianca di Savoia a Milano. Viene assunto tra i Provvisionati di Bernabò. E' ancora vivo nel 1403, quando partecipa ai torbidi successivi la morte di Gian Galeazzo.

  7. 27 lug 2022 · 27 luglio 1214. La battaglia di Bouvines. Era la domenica del 27 luglio 1214 quando nei pressi del villaggio di Bouvines, nel nord della Francia, due eserciti si trovarono faccia a faccia sul campo di battaglia.