Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. De Stella Nova in Pede Serpentarii (On the New Star in the Foot of the Serpent Handler), generally known as De Stella Nova was a book written by Johannes Kepler between 1605 and 1606, when the book was published in Prague.

  2. it.wikipedia.org › wiki › SN_1572SN 1572 - Wikipedia

    Fu osservata per la prima volta l'11 novembre 1572 dallo scienziato danese Tycho Brahe, quando era più luminosa di Venere e descritta nel 1573 nel suo libro De nova stella. Nel marzo 1574 la sua luminosità scese sotto il limite di visibilità ad occhio nudo.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Tycho_BraheTycho Brahe - Wikipedia

    Pubblicò un piccolo libro, De Nova Stella (1573), coniando il termine nova per una "nuova" stella (oggi sappiamo che quella stella era la supernova SN 1572). Questa scoperta fu decisiva nella sua scelta dell'astronomia come professione.

  4. 11 mag 2015 · La nube di detriti espansione risultante da questa super Nova costituisce quella che è e la famosa Nebulosa del Granchio al centro della quale presenta una stella di neutroni rapidamente rotante, una pulsar, che è il resto super denso del nucleo della massiccia stella esplosa.

  5. 15 mag 2023 · The name "nova" comes from the title of his groundbreaking 1573 report, known as De Nova Stella (On the New Star), which is today regarded as one of the most important books in the history of astronomy.

  6. De Stella Nova di Tycho Brahe. Nel 1572 Tycho Brahe osservò una supernova nella costellazione di Cassiopea; Inserì le osservazioni nel libro De Stella Nova del 1573

  7. Nel De stella nova, l'astronomo tedesco ricorda che, secondo le misurazioni disponibili all'epoca, le stelle hanno un diametro apparente di due minuti di grado. Se esse fossero disseminate a distanze elevate dalla Terra, dovrebbero possedere dimensioni enormi per giustificare questo loro aspetto.