Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Giovanni Sassonia-Meiningen (nome completo Friedrich Johann Bernhard Hermann Heinrich Moritz Prinz von Sachsen-Meiningen; Meiningen, 12 ottobre 1861 – Tarcienne, 23 agosto 1914) fu principe di Sassonia-Meiningen

  2. Giorgio I Federico Carlo di Sassonia-Meiningen (Francoforte sul Meno, 4 febbraio 1761 – Meiningen, 24 dicembre 1803) è stato duca di Sassonia-Meiningen dal 1782 fino alla sua morte.

    • Giovinezza
    • Elettore Di Sassonia
    • Prigionia
    • Ultimi Giorni E Morte

    Giovanni Federico era il figlio maggiore di Giovanni di Sassonia (1468 – 1532) e della sua prima moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin(1481 – 1503). Sua madre morì di parto quattordici giorni dopo la sua nascita. Fu educato da Georg Spalatin, che tenne in grande considerazione durante tutta la sua vita. Spalatin era un amico di Martin Lutero e suo ...

    Nel 1532, Giovanni Federico succedette al padre come Elettore di Sassonia. All'inizio regnò con il fratellastro Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo, ma nel 1542divenne il solo reggente. Il Cancelliere Brück, che per anni aveva guidato le relazioni internazionali del paese con prudenza e abilità, rimase come suo consigliere, ma il suo carattere lo ...

    L'Imperatore Carlo V lo condannò a morte come ribelle riottoso; ma, per merito di Sibilla, moglie dell'elettore, non eseguì la sentenza, ma entrò in negoziati. Per proteggere la propria moglie e i propri figli, e per evitare che Wittenberg fosse distrutta, Giovanni Federico concesse la Capitolazione di Wittenberg, e, dopo essere stato costretto a c...

    Un attacco improvviso all'imperatore da parte dell'elettore Maurizio decretò la fine della prigionia di Giovanni Federico, che venne pubblicato il 1º settembre 1552. Tornato in patria, spostò la capitale da Weimar e riformò le condizioni del proprio paese. Uno dei suoi più brillanti progetti fu l'istituzione dell'università di Jena, risalente al 15...

  3. Federico di Sassonia, conosciuto anche con il nome di Frederich von Wettin (Torgau, 26 ottobre 1473 – Rochlitz, 14 dicembre 1510), è stato un nobile tedesco, Duca di Sassonia e trentaseiesimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico, in carica dal 1498 fino alla sua morte.

  4. Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo (Torgau, 30 giugno 1503 – Weimar, 3 marzo 1554), fu elettore di Sassonia, capo della Confederazione protestante tedesca (la Lega Smalcaldica) e Campione della Riforma.

  5. Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre (17 dicembre 1763), suo zio Saverio assunse la reggenza che durò fino al 1768.

  6. Figlio (Torgau 1503 - Weimar 1554) dell'elettore Giovanni il Costante, al quale successe nel 1532. Si trovò in conflitto con il cugino Maurizio di Sassonia, partecipò alla guerra di Smalcalda, ma ritornò nei suoi dominî quando questi furono invasi da Ferdinando d'Asburgo e dal cugino.