Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Paleologina, nata Giovanna di Savoia (1307 – Tessalonica, 1366), è stata un'imperatrice bizantina, prima come Basilissa consorte dei Romei, dal 1328 al 1341, e poi come Basilissa reggente dei Romei, dal 1341 al 1347.

  2. ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio. Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico III ed esser passata alla Chiesa di Bisanzio - nacque intorno al 1306.

  3. ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio. Francesco Cognasso. Nata circa il 1306, da Amedeo V conte di Savoia, e da Maria di Brabante, ebbe al battesimo il nome di Giovanna, che le fu mutato nell'altro di Anna, sotto il quale è conosciuta, quando nel 1326 andò a Costantinopoli sposa di Andronico III Paleologo, e dovette fare adesione ufficiale ...

  4. Anna Paleologina, nata Giovanna di Savoia, è stata un'imperatrice bizantina, prima come Basilissa consorte dei Romei, dal 1328 al 1341, e poi come Basilissa reggente dei Romei, dal 1341 al 1347.

  5. Anna di Savoia imperatrice d'Oriente Enciclopedia on line Figlia (1306 circa -1360 circa) di Amedeo V, sposò nel 1326 Andronico III, mutando in Anna il suo nome di Giovanna, e abbracciando la confessione ortodossa.

  6. Anna di Savoia, (Anna Paleogina) (1306 ca.; † Costantinopoli, 1359), è stata un'imperatrice bizantina naturalizzata greca che salì al trono di Bisanzio nel 1328. Biografia. Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, sposò nel 1326 Andronico III Paleologo.

  7. Venne data in moglie l'11 settembre 1478 al principe Federico d'Aragona, figlio di Ferrante I di Napoli. Anna morì nel 1480 senza riuscire a divenire regina di Napoli. Suo marito divenne re alla morte del nipote Ferrante II di Napoli nel 1496 .