Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo IV di Orange-Nassau, nato Guglielmo Carlo Enrico Friso (Willem Karel Hendrik Friso; Leeuwarden, 1º settembre 1711 – L'Aia, 22 ottobre 1751), fu il primo Statolder ereditario della Repubblica delle Sette Province Unite

  2. GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo Friso.

  3. Guglielmo IV di Orange-Nassau, nato Guglielmo Carlo Enrico Friso (Willem Karel Hendrik Friso; Leeuwarden, 1º settembre 1711 – L'Aia, 22 ottobre 1751 ), fu il primo Statolder ereditario della Repubblica delle Sette Province Unite.

  4. GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno. Adriano H. Luijdjens. Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello di Dillenburg in Germania. I genitori erano entrambi luterani; e sebbene il padre per prudenza non palesasse troppo apertamente i suoi ...

  5. 30 apr 2013 · Ha un ruolo simbolico, ma il principe Guglielmo Alessandro Nicola Giorgio Ferdinando d'Orange-Nassau, nato il 27 aprile 1967 (46 anni appena compiuti) è salito al trono col nome di...

  6. Alla prematura morte di Renato sul campo di battaglia nel 1544 i suoi possedimenti passarono al nipote Guglielmo I d'Orange: da quel momento in poi i membri della famiglia si chiamarono "Orange-Nassau". Guglielmo I fu amico di Carlo V e di suo figlio Filippo II di Spagna.

  7. Guglielmo, Principe d'Orange (nome completo: Willem Nicolaas Alexander Frederik Karel Hendrik; L'Aia, 4 settembre 1840 – Parigi, 11 giugno 1879), fu l'erede apparente di suo padre Guglielmo III dei Paesi Bassi dal 17 marzo 1849 fino alla sua morte.