Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt (Berlino, 24 maggio 1677 – Gut Malchow, 3 settembre 1734) fu un principe e militare del Brandeburgo

  2. Il 24 marzo 1721 i concerti furono dedicati ad un possibile mecenate, il margravio Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt. Si ispirano all’idea di concerto grosso italiano, ma con...

  3. I cosiddetti concerti brandeburghesi sono sei concerti composti da Johann Sebastian Bach nel periodo che trascorse a Köthen, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723. Essi furono dedicati al margravio Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt il 24 marzo 1721 .

  4. I cosiddetti concerti brandeburghesi sono sei concerti composti da Johann Sebastian Bach nel periodo che trascorse a Köthen, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723. Essi furono dedicati al margravio Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt il 24 marzo 1721.

  5. 13 gen 2023 · I concerti brandeburghesi sono sei concerti composti da Johann Sebastian Bach nel periodo che trascorse a Köthen, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723. Essi furono dedicati al margravio Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt il 24 marzo 1721.

  6. I cosiddetti concerti brandeburghesi sono sei concerti composti da Johann Sebastian Bach nel periodo che trascorse a K then, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723. Essi furono dedicati al margravio Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt il 24 marzo 1721.

  7. Il quinto concerto brandeburghese ( BWV 1050) di Johann Sebastian Bach è forse storicamente il più famoso della raccolta. Anche per questa composizione, Bach adotta la struttura concertante del gruppo di strumenti solisti opposto all' orchestra.