Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maurizio Enrico di Nassau-Hadamar (Hadamar, 23 aprile 1626 – Hadamar, 24 gennaio 1679) fu, dopo il padre, il secondo governante della linea minore di Nassau-Hadamar, del ramo ottoniano del Casato di Nassau

  2. Maurizio Enrico di Nassau-Hadamar (Hadamar, 23 aprile 1626 – Hadamar, 24 gennaio 1679) fu, dopo il padre, il secondo governante della linea minore di Nassau-Hadamar, del ramo ottoniano del Casato di Nassau.

  3. Il Conte Dudo-Enrico di Laurenburg (ca. 1060 – ca. 1123) è considerato il fondatore del casato di Nassau. È menzionato per la prima volta nel presunto atto di fondazione della Chiesa abbaziale di Santa Maria Laach nel 1093, sebbene molti storici considerano il documento un falso).

  4. Maurizio d'Orange ( olandese: Maurits van Oranje; Dillenburg, 14 novembre 1567 – L'Aia, 23 aprile 1625) fu statolder di tutte le province della repubblica olandese tranne la Frisia dal 1585 fino alla sua morte nel 1625. Prima che diventasse principe d'Orange in seguito alla morte del fratellastro Filippo Guglielmo nel 1618, era noto come ...

  5. Maurizio Enrico di Nassau-Hadamar (Hadamar, 23 aprile 1626 – Hadamar, 24 gennaio 1679) fu, dopo il padre, il secondo governante della linea minore di Nassau-Hadamar, del ramo ottoniano del Casato di Nassau.

  6. Uomo di guerra, riformò l'esercito e con una serie di vittorie (1590-99) contro gli Spagnoli liberò i Paesi Bassi a N dei grandi fiumi. In seguito, dietro consiglio di J. van Oldenbarneveldt, si accinse a liberare dalla dominazione spagnola i Paesi Bassi meridionali.

  7. Gli Stati decisero di abbattere il nido di pirati - al servizio prima di Parma, ora degli arciduchi Alberto e Isabella - di Dunkerque, e di tentare la liberazione di Ostenda assediata. Il progetto era di Oldenbarneveldt e M., trovandolo troppo arrischiato, ci si prestò a malincuore.