Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna di Hannover (Hannover, 2 novembre 1709 – Londra, 12 gennaio 1759) principessa reale e principessa di Orange, fu la seconda figlia (prima femmina) di Giorgio II, re d'Inghilterra, e della di lui consorte Carolina di Brandeburgo-Ansbach

  2. Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono col nome di Giorgio I di Gran Bretagna, è stato elettore di Hannover del Sacro romano Impero dal 23 gennaio 1698 fino alla sua morte e re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 1º agosto 1714 fino alla sua morte. Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si espansero ...

  3. Alla morte della regina Anna d'Inghilterra (v. anna) fu chiamato a succederle nella qualità di figlio di una sorella di Giacomo I e di erede protestante al trono inglese, essendo stati esclusi per la legge del 1701 gli eredi cattolici della famiglia regnante inglese.

  4. Anna di Hannover (Hannover, 2 novembre 1709 – Londra, 12 gennaio 1759) principessa reale e principessa di Orange, fu la seconda figlia (prima femmina) di Giorgio II, re d'Inghilterra, e della di lui consorte Carolina di Brandeburgo-Ansbach.

  5. 14 ago 2021 · Infatti, alla morte di Anna, nel 1714 – dopo un regno quasi tutto occupato nelle vicende della guerra di Successione spagnola e che vide una brillante ascesa del prestigio britannico in Europa e sui mari – la corona passò senza troppi contrasti al principe tedesco Giorgio di Hannover (Giorgio I), figlio di Sofia, che era morta, nemmeno due ...

  6. 17 gen 2023 · Alla mancanza di un erede (che doveva essere di fede protestante) ovviò nel 1701 l’emanazione dell’Act of Settlement, che individuò come successori al trono i figli di Sofia del Palatinato, nipote di Giacomo I Stuart e moglie dell’elettore di Hannover. Alla morte di Anna, nel 1714, si chiuse così la dinastia Stuart e il ...

  7. 21 mar 2021 · La regina Anna, distrutta dall’idropisia *, che a fatica reggeva la penna per firmare i decreti, morì il primo agosto 1714. A metà settembre il nuovo re ancora indugiava, finché, il ventinove settembre, il vascello reale scortato da un imponente spiegamento di navi da guerra inglesi e olandesi, imboccò la foce del Tamigi.