Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Filippo di Braganza. Luigi Filippo di Sassonia-Coburgo-Gotha Braganza, Duca di Braganza (in portoghese Luís Filipe; Lisbona, 21 marzo 1887 – Lisbona, 1º febbraio 1908 ), fu l' erede al trono portoghese fino al giorno della sua uccisione. Indice. 1 Biografia. 1.1 I primi anni. 1.2 L'assassinio. 2 Successione al trono. 3 Ascendenza.

  2. Luigi Filippo di Sassonia-Coburgo-Gotha Braganza, Duca di Braganza (in portoghese Luís Filipe; Lisbona, 21 marzo 1887 – Lisbona, 1º febbraio 1908 ), fu l' erede al trono portoghese fino al giorno della sua uccisione.

  3. Luigi Filippo fu l'ultimo monarca a regnare sulla Francia con il titolo di re (l'ultimo regnante, Napoleone III, fu imperatore) e l'ultimo dei re Borbone in Francia, seppur appartenente al ramo secondario. Indice. 1 Biografia. 1.1 Prima della Rivoluzione (1773-1789) 1.1.1 Infanzia. 1.1.2 Educazione. 1.2 Anni della Rivoluzione (1789–1793)

  4. Alfonso Carlo. Religione. Cattolicesimo. Luigi I di Braganza, in portoghese Luís I ( Lisbona, 31 ottobre 1838 – Cascais, 19 ottobre 1889 ), fu il 32º re del Portogallo e delle Algarve dal 1861 al 1889. Per le sue inclinazioni personali e per la mitezza del carattere, venne soprannominato dai contemporanei "il Buono".

  5. Il principe Luigi Filippo mori’ dopo venti minuti e Manuel che aveva solo 18 anni ed era rismasto solo ferito, venne proclamato Re, regno’ per poco più di due anni e fu l’ultimo re della dinastia Braganza. Re Carlos era sposato alla principessa Amélie d’Orléans nel 1886 ed ebbe due figli, Luigi Filippo e Manuel.

  6. Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d' Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, guidò l'opposizione liberale ...

  7. Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres che sostituì con quello di duca d'Orléans, dopo la morte del padre ghigliottinato dal Terrore nel novembre 1793. Ebbe la fortuna di una educazione raffinata e completa per merito della sua ...