Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AugustoAugusto - Wikipedia

    Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (in latino Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus; nelle epigrafi: C·IVLIVS·C·F·CAESAR·IIIVIR·RPC; Roma, 23 settembre 63 a.C. – Nola, 19 agosto 14), nato come Gaio Ottavio Turino (Gaius Octavius Thurinus) e meglio conosciuto come Ottaviano e/o Augusto, è generalmente riconosciuto come il ...

  2. Scopri la biografia di Augusto, il primo imperatore romano, figlio adottivo di Giulio Cesare e fondatore del principato. Leggi le sue imprese militari, le sue riforme politiche ed economiche, le sue opere pubbliche e la sua morte.

  3. Primo imperatore romano ( Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio delle province: in ciò fu continuata l ...

    • Augusto
    • Vita Di Augusto
    • L'ascesa Al Potere

    Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto è il primo imperatore di Roma. Dopo la morte di Cesare, che aveva tolto potere ed autorità al Senato, Ottaviano affidò di nuovo il potere nelle mani del Senato, ottenendo il favore dei senatori. Questa mossa è una delle più importanti, infatti avendo dalla sua parte i senatori riuscì ad assumere in poco tempo tu...

    Ottaviano nacque a Roma, Svetonio afferma, nel De Vita Caesarum, che per un periodo visse nei pressi del Foro Romano. Ottaviano era figlio di un homo novus, Gaio Ottavio, discendente da una famiglia di Velletri, il padre era riuscito ad ottenere cariche pubbliche e un posto in Senato. Dopo la morte di Cesare venne a conoscenza di esser stato adotta...

    Con la morte di Antonio e Lepido privo di potere, Ottaviano era rimasto padrone di Roma, ma di fatto più volte marcò di essere princeps, cioè primo tra pari, questa fu la chiave per acquisire progressivamente tutte le cariche pubbliche, privilegi e onori senza suscitare scalpore e risolse così i conflitti per il potere. Nel 27 a.C. riorganizzò le p...

  4. Nel maggio del 44 fu a Roma, ove, assumendo il nome di Gaio Giulio Cesare Ottaviano, rivendicò i suoi diritti di figlio ed erede del morto dittatore. L'inizio della carriera e della fortuna politica del giovane Ottaviano si può dire coincida con la richiesta ch'egli fece a M. Antonio della sottratta eredità.

  5. Ottaviano Augusto. Tommaso Gnoli. Il fondatore dell’Impero Romano. Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto il potere e garantì all’impero un lungo periodo di pace e prosperità senza precedenti nel mondo romano.

  6. Appunto di storia antica per le scuole superiori che descrive la biografia, le imprese ed il grande principato dell'imperatore romano Cesare Ottaviano Augusto.

  1. Le persone cercano anche