Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CiberneticaCibernetica - Wikipedia

    Il termine cibernetica (dal greco: κυβερνήτης, kybernḗtēs, 'pilota di navi') indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali.

  2. Ciò nonostante, il programma cibernetico rimane in gran parte valido nei suoi aspetti fondamentali e ha dato luogo a notevoli successi nel campo della modellistica in termini di strutture gerarchizzate di diversi tipi di neuroni, dei fenomeni di regolazione dei movimenti dell’occhio e della percezione visiva, delle reazioni optomotorie, delle attività del cervelletto e delle interazioni ...

  3. Il termine stesso "cibernetica" è tratto dalla parola greca κυβερνήτης che vuol dire "timoniere", "pilota". Il termine equivalente, di derivazione latina, "governo", era già stato usato da J. P. Watt nel 1790 per indicare il regolatore centrifugo per macchine a vapore, e ripreso dal fisico inglese J. C. Maxwell nel 1868 nel primo ...

  4. 19 apr 2013 · Intelligenza artificiale. Materia. Storia della scienza. La scienza che, in qualche modo, ha avviato gli studi su quelli che noi oggi chiamiamo i sistemi complessi è certamente la cibernetica, parola che deriva dal greco cubernhtikή, che indica la tecnica, o meglio, l’arte del pilota. Come disciplina scientifica la cibernetica ...

    • Pietro Greco
  5. www.treccani.it › enciclopedia › la-cibernetica_(Il-ContributoLa cibernetica - Treccani - Treccani

    In Italia, la cibernetica fa ufficialmente il suo ingresso nella prima metà degli anni Cinquanta del Novecento, in particolare quando, tra il 1952 e il 1954, per iniziativa di Enzo Cambi e Anna Cuzzer, si costituì, presso l’Istituto superiore delle poste e telecomunicazioni, il Centro italiano di cibernetica. A esso avevano aderito il ...

  6. Il Cibernetico è una rivista elettronica di approfondimento sulle tematiche relative all'universo cibernetico: storie e tecnologie in primis, ma non solo. Storie e tecnologie dell'Universo cibernetico

  7. Cristian Barbieri. 07/07/2020. L’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) e l’Unione europea (UE) hanno riconosciuto il campo cibernetico come teatro di possibili conflitti militari e definito lo stesso come quinto dominio di scontro, oltre a terra, aria, mare e spazio, sin dal 2016.