Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michael Sydney Doohan, anche detto "Mick" Doohan, è un pilota motociclistico australiano, cinque volte consecutive campione del mondo nella classe 500 dal 1994 al 1998. Anche suo fratello, Scott Doohan, ha corso come pilota professionista, mentre il figlio, Jack Doohan, è pilota automobilistico.

  2. 19 feb 2022 · I Grandi appassionati del Motomondiale ricorderanno sicuramente il nome di Michael Doohan, il pilota australiano che ha dominato la classe regina degli anni Novanta conquistando cinque titoli iridati consecutivi dal 1994 al 1998 in sella alla Honda, tanto da diventare una leggenda per il motociclismo e per il marchio dell’Ala dorata.

    • Luigi Ciamburro
  3. 4 giu 2022 · Perché la svolta per la casa di Hamamatsu, arrivata all’inizio degli anni ’90, è coinciso con la salita sul proscenio di Micheal Doohan, simpatico australiano originario di Brisbane, capace di rovesciare antiche gerarchie che da decenni ormai dettavano legge nel mondo delle due ruote.

  4. en.wikipedia.org › wiki › Mick_DoohanMick Doohan - Wikipedia

    Michael Sydney Doohan AM (born 4 June 1965) is an Australian former Grand Prix motorcycle road racing World Champion, who won five consecutive 500 cc World Championships.

  5. 12 set 2019 · La storia del mito, Michael “Mick” Doohan, ovviamente non può fare eccezione: una storia fatta di tanti successi, ma ricca allo stesso modo di sofferenza e avversità, ostacoli che sembravano insormontabili e resilienza. Cos’è la resilienza?

  6. 18 mar 2021 · Motomondiale. Mick Doohan: come risalire dall'inferno al paradiso. Nel 1992 l'incidente di Assen ed il rischio amputazione, poi la rinascita grazie a grinta, tenacia ed il Dottor Costa. Storia del pentacampione che vinse... con una gamba sola. Presente in.

  7. 4 giu 2020 · Michael Doohan, canguro di Brisbane, cittadina del Queensland, stato popolare per la meravigliosa ed ambita Gold Coast, che ha dato in natali ad un ragazzino appassionato di moto, capace poi di vincere ben cinque titoli mondiali della mezzo litro a due tempi, la 500.