Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Genere. Musica classica. Musica barocca. Periodo di attività musicale. 1653 – 1710. Strumento. clavicembalo, organo. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Bernardo Pasquini ( Massa e Cozzile, 7 dicembre 1637 – Roma, 21 novembre 1710) è stato un compositore, clavicembalista e organista italiano .

  2. 28-06-23 Dal 1/7/2023, e fino al 31/08/2023, è possibile presentare le iscrizioni alla mensa scolastica e allo. scuolabus per gli studenti che nell’anno scolastico 2023/2024 frequenteranno le scuole dell’Istituto. Comprensivo Pasquini site nel Comune di Massa e Cozzile.

  3. Bernardo Pasquini (7 December 1637 – 21 November 1710) was an Italian composer of operas, oratorios, cantatas and keyboard music. A renowned virtuoso keyboard player, he was one of the most important Italian composers for harpsichord between Girolamo Frescobaldi and Domenico Scarlatti , having also made substantial contributions to ...

  4. PASQUINI, Bernardo in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014) PASQUINI, Bernardo. Arnaldo Morelli. PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo Castellini.

  5. Bernardo Pasquini. (7 December 1637 — 22 November 1710) =. Alternative Names/Transliterations: Bernard Pasquini ; Bernardus Pasquini. =. Name in Other Languages: ברנרדו פאסקוויני, ベルナルド・パスクィーニ, Бернардо Пасквини, Bernardo Paskvīni, 伯納多·帕斯奎尼, =. Aliases: Pasquini ...

  6. PASQUINI, Bernardo . Luigi Ronga. Musicista, nato a Massa Valdinievole (attualmente Massa e Cozzile) il 7 dicembre 1637, morto a Roma il 21 novembre 1710. Iniziò fanciullo gli studî letterarî sotto la guida del pievano M. Rocciantini ad Uzzano presso Pescia, e li proseguì poi a Roma, dove si trasferì, appena dodicenne, nel 1650.

  7. Bernardo Pasquini è stato un celebre musicista italiano del Seicento, noto per le sue opere vocali e per il suo virtuosismo all'organo. Nella sua lunga carriera, collaborò con vari poeti e artisti e fu maestro di importanti compositori. Scopri la sua biografia e le sue opere nella voce del Dizionario Biografico Treccani.