Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cipriano de Rore (Ronse, 1515 o 1516 – Parma, tra l'11 settembre e il 20 settembre 1565) è stato un compositore fiammingo e maestro di cappella. Fu uno dei massimi rappresentanti della scuola franco fiamminga dopo Josquin Des Prez .

  2. Nell’aprile del 1546 Cipriano de Rore, del quale si ignora se avesse mai avuto in precedenza altre affiliazioni istituzionali, venne chiamato alla testa della cappella di corte a Ferrara, una delle più numerose e illustri d’Italia, fiorita sotto il patrocinio degli Este fin dalla metà del Quattrocento.

  3. Cipriano de Rore (occasionally Cypriano) (1515 or 1516 – between 11 and 20 September 1565) was a Franco-Flemish composer of the Renaissance, active in Italy.

  4. A. Ad te levavi oculos meos (Rore, Cipriano de) Alcun non può saper da chi sia amato (Rore, Cipriano de) Alma real, se come fida stella (Rore, Cipriano de) Alma Susanna, ben felice è'l core (Rore, Cipriano de) L'alto signor dinanzi a cui non vale (Rore, Cipriano de) Amor, ben mi credevo (Rore, Cipriano de) Amor, se così dolce e il mio dolore ...

  5. Musicista (Anversa o Malines 1516 - Parma 1565). Studiò a Vienna sotto A. Willaert, poi (1547-58) fu maestro di cappella alla corte di Ferrara. Di de R. sono state pubblicate, durante la vita dell'autore o postume, musiche di tutti i generi in voga nel sec. 16º: mottetti, salmi, Magnificat, una Passione, madrigali, ecc.

  6. Born: c.1515-16, Ronse [Renaix] Died: 11–20 September 1565, Parma, Italy. Biography. View the Wikipedia article on Cipriano de Rore. For works at CPDL sorted alphabetically by title, see Cipriano de Rore compositions.

  7. The first release of new material from Blue Heron since winning the 2018 Gramophone Classical Music Award for Early Music, this two-disc set is the world-pre...

    • 6 min
    • 4,8K
    • Blue Heron