Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marco da Gagliano ( Firenze, 1º maggio 1582 – Firenze, 25 febbraio 1643) è stato un compositore e religioso italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Firenze. 1.2 Mantova. 1.3 Firenze. 2 Opere pubblicate. 2.1 Musica Profana. 2.2 Musica sacra. 3 Manoscritti. 4 Titolo onorifico. 5 Discografia. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti.

  2. Marco da Gagliano (1 May 1582 – 25 February 1643) was an Italian composer of the early Baroque era. He was important in the early history of opera and the development of the solo and concerted madrigal . Life. He was born in Florence and lived most of his life there.

  3. GAGLIANO, Marco da in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Rossella Pelagalli. Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di Marco.

  4. 10 giu 2012 · An opera by the early baroque master Marco da Gagliano.

    • 51 min
    • 21,7K
    • jervilan
  5. GAGLIANO, Marco da. Compositore, nato a Gagliano (Firenze) verso il 1575, morto a Firenze il 24 febbraio 1642. Ancora fanciullo fu condotto dal padre, Zanobi (sconosciuto è tuttora il casato, e tanto Zanobi quanto Marco son sempre designati dal nome del villaggio dal quale provenivano), a Firenze per intraprendervi gli studî sacerdotali e ...

  6. Musicista (Firenze 1582, da padre nativo di Gagliano, Mugello - Firenze 1643). Studiò con L. Bati. Fu sacerdote e maestro di cappella a Firenze, in S. Lorenzo e a corte. Fondò l'Accademia degli Elevati. È celebre soprattutto per la Dafne (1608), una delle manifestazioni più importanti del genere operistico, allora agli albori; ma compose ...

  7. Overview. Marco da Gagliano. (1582—1643) Quick Reference. ( b Florence, 1582; d Florence, 1643). It. composer, one of the founders of opera. Educated as priest. Choirmaster, Florence Cath. 1608. His opera Dafne (1607, prod. Mantua 1608) was rated highly by Peri; its preface anticipated Gluck in advocating the importance of dramatic reality.