Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Domenico Cimarosa (Aversa, 17 dicembre 1749 – Venezia, 11 gennaio 1801) è stato un compositore italiano esponente di spicco del Classicismo; è considerato uno dei maggiori musicisti italiani della seconda metà del XVIII secolo e uno dei grandi rappresentanti della scuola musicale napoletana.

  2. Domenico Cimarosa, compositore rappresentante della Scuola Napoletana, nasce da famiglia molto povera ad Aversa (Caserta) il 17 dicembre del 1749. Non fu un figlio d'arte: il padre era un muratore, che morì a causa di una caduta durante la costruzione del Palazzo di Capodimonte a Napoli, e la madre una lavandaia, ma dimostrò un precoce ...

  3. 7 gen 2018 · Domenico Cimarosa: capolavori e vita del compositore - laCOOLtura. 7 Gennaio 2018. Storia del teatro italiano. Domenico Cimarosa, compositore della Scuola musicale napoletana settecentesca, nasce nel 1749 ad Aversa (CE), antichissima, aristocraticissima e città estremamente popolana.

    • Nicola Prisco
  4. Domenico Cimarosa (Italian: [doˈmeːniko tʃimaˈrɔːza] ⓘ; 17 December 1749 – 11 January 1801) was an Italian composer of the Neapolitan School and of the Classical period. He wrote more than eighty operas, the best known of which is Il matrimonio segreto (1792); most of his operas are comedies.

  5. CIMAROSA, Domenico in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico. Ariella Lanfranchi. Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità.

  6. CIMAROSA, Domenico in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Andrea Della Corte. Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel Conservatorio della Madonna di Loreto.

  7. Domenico Cimarosa ( Aversa, 17 dicembre 1749 – Venezia, 11 gennaio 1801) è stato un compositore italiano esponente di spicco del Classicismo; è considerato uno dei maggiori musicisti italiani della seconda metà del XVIII secolo e uno dei grandi rappresentanti della scuola musicale napoletana.