Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fanny Cerrito ( Napoli, 11 maggio 1817 – Parigi, 6 maggio 1909) è stata una danzatrice e coreografa italiana, una delle più famose ballerine dell'era romantica.

  2. Fanny riscuote molte simpatie, accanto alle prevedibili critiche dei viennesi, innamorati della loro beniamina. Non è l'unica querelle della quale la Cerrito è protagonista negli anni. Dopo i successi viennesi, e anche grazie alla loro eco, Fanny si afferma al Teatro alla Scala di Milano.

  3. Destinata a diventare l'idolo dei milanesi, la C. non ebbe difficoltà nel conquistare a poco a poco un vero monopolio al teatro scaligero: apparve infatti tra agosto e settembre in un altro ballo del Monticini, dal titolo Meleagro, ed in una creazione di A. Cortesi, I figli di Edoardo.

  4. Francesca "Fanny" Cerrito (11 May 1817 – 6 May 1909) was an Italian ballet dancer and choreographer. She was a ballerina noted for the brilliance, strength, and vivacity of her dancing. She was also one of few women in the 19th century to be recognized for her talent as a choreographer.

  5. Danzatrice e coreografa italiana ( Napoli 1817 - Parigi 1909). Dopo il suo esordio napoletano (1832), si esibì trionfalmente sulle principali scene europee. Interpretò Ondine (1843) e il celebre Pas de quatre di C. Pugni e J. Perrot, accanto alle sue rivali M. Taglioni, C. Grisi e L. Grahn (Londra, 1845).

  6. 16 apr 2024 · Nata a Napoli l11 maggio 1817 fu allieva di Salvatore Taglioni e Pietro Hus al Teatro San Carlo e proprio in questo teatro riscosse i suoi primi successi, poi ripetuti in altri importanti teatri italiani, in particolare alla Scala di Milano dove fu prima ballerina a partire dal 1838.Illuminata da un fascino particolare, proprio a Milano raggiun...

  7. 22 giu 2021 · Fanny Cerrito, la prima ballerina coreografa. In questo nuovo appuntamento con la rubrica Passi di danza, scopriamo biografia e carriera di Fanny Cerrito, ballerina napoletana. Nota come una delle più famose ballerine dell’età romantica, conquistò anche le platee internazionali (europee).