Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Simone_FortiSimone Forti - Wikipedia

    Simone Forti (born March 25, 1935) is an American postmodern artist, dancer, choreographer, and writer. Since the 1950s, she has exhibited, performed, and taught workshops all over the world.

  2. 6 ott 2021 · Simone Forti non ha mai smesso un solo istante di ricercare il suo linguaggio, tramite la danza, limprovvisazione, la scrittura o la poesia. In un certo senso, non ha mai smesso di muoversi. Infaticabile, nasce a Prato nel 1935 e nel dicembre 1938, insieme alla sua famiglia, arriva a Los Angeles.

  3. www.moma.org › artists › 34908Simone Forti | MoMA

    Simone Forti (born March 25, 1935) is an American postmodern artist, dancer, choreographer, and writer. Since the 1950s, she has exhibited, performed, and taught workshops all over the world.

  4. Simone Forti, danzatrice/coreografa/scrittrice, è nata a Firenze, in Italia, nel 1935 ed emigrò negli Stati Uniti con la sua famiglia nel 1939. Nel 1955 iniziò a ballare nella zona San Francisco Bay con Anna Halprin, che stava svolgendo un lavoro pionieristico. nell’improvvisazione.

  5. Simone Forti, recipient of the prestigious Golden Lion for Lifetime Achievement at the 2023 Biennale Danza, is a trailblazer in the realms of dance, performance, and experimental art. Huddle (1961), part of the Dance Constructions series, involves approximately seven performers holding each other in a tight huddle.

  6. Simone Forti, premiata con il prestigioso Leone d’Oro alla carriera alla Biennale Danza 2023, è pioniera nell’ambito della danza, della performance e dell’arte sperimentale. Huddle (1961), dalla serie Dance Constructions, coinvolge circa sette performer che si abbracciano in uno stretto accalcarsi di corpi. A turno, ogni danzatore si ...

  7. Il documentario Simone Forti. L'arte del movimento , ripercorre la carriera dell'artista, tra le massime esponenti della post-modern dance americana, intrecciandola con il racconto del riallestimento delle iconiche 'Dance Construction' ad opera di due gruppi di giovani danzatori sotto la guida di Sarah Swenson nell'ambito di Biennale College Danza.