Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Charles-Louis Didelot ( Stoccolma, 27 marzo 1767 – Kiev, 7 novembre 1837) è stato un ballerino e coreografo francese . Indice. 1 Biografia. 1.1 Studi. 2 Maggiori coreografie. 3 Altri progetti. 4 Collegamenti esterni. Biografia. Studi.

  2. Charles-Louis Didelot (28 March 1767, Stockholm - 7 November 1837, Kiev) was a French dancer, the creator of the ballet shoes [citation needed] and a choreographer. The son of Charles Didelot, the dance-master of the King of Sweden, he studied dance with his father, who was an instructor in dance at the Swedish Opera, and debuted as ...

  3. Charles Didelot was a Swedish-born French dancer, choreographer, and teacher whose innovative work anticipated the Romantic ballet. Following his debut in 1790 at the Paris Opera with the ballerina Madeleine Guimard, he later turned to choreography, creating several celebrated ballets, including La.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  4. L’eredità di Charles Didelot nella storia della danza del XIX secolo è inestimabile. Attraverso il suo lavoro innovativo e rivoluzionario, ha contribuito a ridefinire il ruolo della danza nel teatro e nella cultura europea, aprendo la strada a una nuova era di espressione artistica e creatività.

  5. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Danzatore e coreografo (Stoccolma 1767 - Kiev 1837). Studiò a Parigi con Auguste Vestris, iniziando ben presto una brillante carriera che lo portò a Londra e in Russia, dove operò e visse per molti anni.

  6. Charles Didelot, nato in Svezia nel 1767, allievo di Noverre, Vestris e Dauberval ha lavorato principalmente a Londra e a San Pietroburgo, dove ha vissuto per 30 anni. E’ rimasto profondamente influenzato dalle teorie di Noverre.

  7. Charles-Louis Didelot. (1767—1837) Quick Reference. ( b Stockholm, 1767; d Kiev, 7 Nov. 1837) French dancer, choreographer, and teacher. He studied with Louis Frossard and his father at the Royal Theatre in Stockholm and later in Paris with Dauberval, Lany, Deshayes, Noverre, and both G. and A. Vestris.