Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio De Seta. Vittorio De Seta (Palermo, 15 ottobre 1923 – Sellia Marina, 28 novembre 2011) è stato un regista e sceneggiatore italiano. È considerato il padre del cinema documentario italiano

  2. Vittorio De Seta (15 October 1923 – 28 November 2011) was an Italian cinema director and screenwriter, considered one of Italian cinema 's great imaginative realists of the 1960s. [1] [2] Biography. He was born in Palermo, Sicily, to a wealthy family, and studied architecture in Rome, before deciding to become a director.

  3. 12 ott 2023 · 12 ottobre, 2023. Tag: Vittorio De Seta. In occasione del centesimo anniversario della nascita di Vittorio De Seta, pubblichiamo un estratto di Cinema tra contaminazioni del reale e politica di Mirco Melanco.

    • Mirco Melanco
  4. De Seta, Vittorio. Mario Sesti. Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto nell'utilizzo del suono in presa diretta, in un'epoca in cui il cinema italiano praticava quasi esclusivamente la postsincronizzazione.

  5. 12 feb 2024 · Vittorio De Seta, l’inventore Alessia Cervini, docente di storia e critica del cinema all’Università di Palermo, ricorda Vittorio De Seta a cento anni dalla sua nascita. Vittorio De Seta, ricordato come uno dei maestri del documentario italiano, è nato a Palermo il 15 ottobre del 1923 e morto a Sellia Marina, in provincia di ...

  6. Nel 2010 V. Sorrel e B. Vey hanno diretto il documentario Vittorio De Seta: le cinéaste est un athlète , intenso resoconto che ricostruisce l’essenza del rapporto di D. con il mondo subalterno e in cui si enuclea la sua poetica del filmare l'uomo come ricerca di anima e senso. Regista cinematografico italiano (Palermo 1923 - Sellia Marina ...

  7. Regista e sceneggiatore, Vittorio De Seta occupa un ruolo di primo piano nelle pagine della storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare nell’ambito del documentario o, per utilizzare il termine utilizzato dai Paesi anglosassoni, nonfiction.