Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pudovkin, Vsevolod Illarionovič nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Regista cinematografico (Penza 1893 - Dubulta, Riga, 1953). Costretto a interrompere gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, in seguito frequentò la scuola di cinema di Mosca e il laboratorio sperimentale di L.V. Kulešov, accostandosi al cinema ...

  2. Vsevolod Illarionovich Pudovkin (Russian: Всеволод Илларионович Пудовкин, IPA: [ˈfsʲevələt ɪl(ː)ərʲɪˈonəvʲɪtɕ pʊˈdofkʲɪn]; 28 February 1893 – 30 June 1953) was a Soviet film director, screenwriter and actor who developed influential theories of montage.

  3. Vsevolod Pudovkin (Vsevolod Illarionovič Pudovkin n. 1893, Penza, Russia – m. 1953, Jūrmala, Lettonia) è un regista russo. Pudovkin inizia a studiare matematica, ma allo scoppio del primo conflitto mondiale si arruola volontario, tornato in Russia assiste a Intolerance di Griffith e decide di avvicinarsi al mondo del cinematografo; egli ...

  4. Teorija scenarija, 1926] di Vsevolod Illarionovič Pudovkin, uno dei massimi registi dell’epoca. Pudovkin riflette sull’importanza del soggetto ed auspica un distacco della cinematografia da altre forme d’arte, come il teatro.

  5. Un altro grande autore della scuola del montaggio sovietico fu Vsevolod Pudovkin che assunse posizioni meno estreme rispetto a quelle di Vertov ed Ėjzenštejn, ma non di minor valore. Egli riconosceva ancora al montaggio un ruolo centrale nell’elaborazione dell’opera filmica, identificandolo con lo stile stesso dell’autore.

  6. In questo film Vsevolod Pudovkin dimostra il suo assoluto controllo sulle potenzialità espressive del montaggio, da lui individuato, in sede teorica, come elemento specifico del linguaggio cinematografico.