Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. in primo piano. Trasparenza - 2023 L'Accademia è su ARTSUPP L'Accademia è partner del progetto GOOGLE ARTS & CULTURE. Iscriviti alla newsletter dell'Accademia.

    • Biblioteche

      L'Accademia di San Luca è sede della Biblioteca Accademica,...

    • Galleria

      Accademia Nazionale di San Luca Dove siamo piazza...

    • Visita

      L’Accademia Nazionale di San Luca, insigne sodalizio di...

    • Sostienici

      L'Associazione Amici dell'Accademia nasce con lo scopo di...

    • Storia
    • IL Corpo Accademico
    • Critiche E Aspetti Controversi
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Durante i primi anni di vita, l'associazione finì nell'orbita del patronato papale, che dominò e controllò l'istituzione. L'accademia venne intitolata nei primi del '600 all'evangelista Luca dopo la sua nomina a protettore di tutti i pittori. Secondo la leggenda, infatti, Luca fu l'autore del primo ritratto della Vergine Maria. Prima di questa isti...

    L'Accademia è strutturata nelle tre classi di: 1. pittura, 2. scultura, 3. architettura. Il Corpo Accademico è formato da: 1. 90 Accademici Nazionali (30 Pittori, 30 Scultori, 30 Architetti), 2. 30 Accademici Stranieri (10 Pittori, 10 Scultori, 10 Architetti), 3. 36 Accademici Cultori (gli studiosi dell'arte e dell'architettura di ogni nazionalità,...

    Nel febbraio del 2009 un'inchiesta del settimanale l'Espresso ha riferito di una serie di questioni connesse con la gestione dell'Accademia, denunciando in particolare che dalla biblioteca sarebbero sparite alcune opere, fra cui alcuni disegni di Jacopo Palma il Giovane e diversi libri antichi di proprietà del Comune di Roma.Inoltre l'inchiesta ha ...

    Romano Alberti, Origine e progresso dell'Accademia del disegno, de Pittori, Scultori & Architetti di Roma recitati sotto il reggimento dell'Eccellente Sig. Cavagliero Federico Zuccari, & raccolti d...
    Nikolaus Pevsner, Le accademie d'arte. Introduzione di Antonio Pinelli, Torino, Einaudi, 1982; ed. orig.: Cambridge 1940.
    I disegni di figura nell'Archivio Storico dell'Accademia di San Luca, vol. I, Concorsi e Accademie del secolo XVII, a cura di Angela Cipriani e Enrico Valeriani, con un saggio di Olivier Michel, Ro...
    Accadèmia di San Luca, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Academy of Saint Luke / Accademia di San Luca, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. Scopri le origini, l'insegnamento e i simboli dell'Accademia di San Luca, la più antica istituzione artistica italiana. Leggi la sua evoluzione storica, le sue influenze e i suoi artisti più famosi.

  3. LAccademia Nazionale di San Luca, insigne sodalizio di pittori, scultori e architetti, è riconosciuta nel mondo per la sua storia, per le sue importanti collezioni, per le attività volte alla promozione delle arti e dell'architettura e per essere un importante centro di studi e ricerche, attraverso i documenti conservati nei suoi archivi e i p...

  4. luoghidelcontemporaneo.cultura.gov.it › esplora › accademiaAccademia Nazionale di San Luca

    LAccademia Nazionale di San Luca, oltre a numerosi fondi documentali storici, ne conserva altri di architetti del XX secolo, con particolare attenzione ai disegni; inoltre promuove l’attività di giovani artisti e studiosi attraverso il conferimento di premi e borse di studio.

  5. The Accademia di San Luca (English: Academy of Saint Luke) is an Italian academy of artists in Rome. The establishment of the Accademia de i Pittori e Scultori di Roma was approved by papal brief in 1577, and in 1593 Federico Zuccari became its first principe or director; the statutes were ratified in 1607.

  6. Descrizione. Nella Galleria - situata al terzo e ultimo piano di palazzo Carpegna - è esposta una parte delle collezioni accademiche. Altre opere sono collocate nelle Sale accademiche, negli uffici di Segreteria, nella Sala conferenze, situate al piano nobile, come anche nella Biblioteca Accademica, nella Biblioteca Sarti e nell'Archivio ...