Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Berito (scuola di) Famosa scuola giuridica, sorta nel periodo postclassico, particolarmente fiorente sotto Giustiniano [vedi], dal quale ricevette (insieme alle scuole di Roma [vedi] e di Costantinopoli [vedi]) l’autorizzazione all’insegnamento ufficiale del diritto.

  2. Berito, Scuòla di-. scuola di diritto fondata probabilmente verso la fine del sec. II. Raggiunse il suo massimo splendore verso la metà del sec. V, quando lo Studio ebbe il riconoscimento ufficiale di scuola di Stato e i suoi insegnanti poterono insignirsi del titolo di magistri oecumenici, che fu illustrato da giuristi quali Cirillo Patricio

  3. Queste sostituzioni di persone fanno capire come la codificazione si sia spostata dalla raccolta di costituzioni imperiali a quella di diritto giurisprudenziale. I professori più impegnati furono Teofilo di Costantinopoli, Doroteo e Anatolio di Berito.

    • Regni Romano – Barbarici
    • Codice Giustinianeo
    • Valutazioni Sulla Compilazione giustinianea

    Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente vennero a formarsi dei regni barbarici in cui dovevano convivere le popolazioni romane con elementi barbarici. Per regolare la convivenza furono preparate delle raccolte di leggi che vanno sotto il nome di “leggi romano – barbariche”, queste raccolte furono facilitate dal fatto che erano rimaste in funzi...

    Il codice Giustinianeo ebbe origine dalle scuole di Berito, Costantinopoli, Alessandria, Atene, Antiochia e Cesarea di Palestina che fornirono il personale per la cancelleria imperiale. L’imperatore Giustiniano ne fu l’anima e il propugnatore, per capirne la personalità occorre fare riferimenti a due dati testuali: 1) Il suo orgoglio e la sua passi...

    La cultura autoritaria, burocratica e cristiana che diede vita al Codice Teodosiano è presente nella compilazione giustinianea. I caratteri teocratici presenti nel V secolo, vengono accentuati negli ambienti ecclesiastici orientali, fino a presentare l’imperatore come il luogotenente di Dio in terra, l’autorità divina coincide con l’autorità imperi...

  4. www.treccani.it › enciclopedia › tagberito - Treccani

    Giureconsulto bizantino e professore alla scuola di diritto di Berito, vissuto nel sec. VI. Collaborò alla compilazione del Digesto nella commissione scelta da Triboniano per ordine di Giustiniano nel

  5. DOROTEO (Δωρόϑεος) Giuseppe ERMINI. Giureconsulto bizantino e professore alla scuola di diritto di Berito, vissuto nel sec. VI. Collaborò alla compilazione del Digesto nella commissione scelta da Triboniano per ordine di Giustiniano nel 530.

  6. Si tratta di una famosa scuola giuridica, del periodo postclassico, fiorente sotto Giustiniano. La scuola di Berito fu definitamadre del dirittoe produsse numerose opere in lingua greca .