Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Figlio degli artisti francesi Lucien e Nicole Durand e in precedenza professore di storia e geografia, è stato presentatore di notizie nel fine settimana e in prima serata nei giorni feriali su La Cinq (1987-1990 e 1990-1991). Ospite di Nulle Part Ailleurs su Canal +, ha condotto su France 2 Esprits Libres (2006–2008) e ...

  2. Guillaume Durand, né le 23 septembre 1952 à Boulogne-Billancourt, est un journaliste, animateur de radio et de télévision français. Il reçoit le prix Renaudot essai 2022 pour Déjeunons sur l'herbe 1 . Biographie. Famille, formation et débuts.

  3. Vescovo di Mende. Nato. 1230 a Puimisson. Consacrato vescovo. 24 aprile 1285. Deceduto. 1º novembre 1296 a Roma. Manuale. Guglielmo Durante ( francese Guillaume Durand, latino Guilelmus Durandus; Puimisson, 1230 – Roma, 1º novembre 1296) è stato un vescovo cattolico francese .

  4. 7 nov 2022 · Le journaliste Guillaume Durand revient de loin. Il a dû traverser un long rétablissement après avoir été opéré et subi une greffe d'une partie de la mâchoire pour lutter contre son cancer. Le journaliste de 70 ans avait reçu le terrible diagnostic en 2021, juste après la mort de son père, le galériste Lucien Durand en 2020.

  5. DURAND, Guillaume in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. DURAND, Guillaume (Guglielmo Durante) Giuseppe ERMINI. *. Giureconsulto ed ecclesiastico, nato a Puimisson presso Béziers in Linguadoca nel 1237, studiò diritto all'università di Bologna. Lesse poi diritto canonico a Modena, ma ben presto ...

  6. Guillaume Durand, or William Durand (c. 1230 – 1 November 1296), also known as Durandus, Duranti or Durantis, from the Italian form of Durandi filius, as he sometimes signed himself, was a French canonist and liturgical writer, and Bishop of Mende.

  7. DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore. Jean Gaudemet. Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum iudiciale.