Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ossessione è un film del 1943 diretto da Luchino Visconti, liberamente ispirato al romanzo Il postino suona sempre due volte di James M. Cain. È considerato, insieme a I bambini ci guardano e 4 passi fra le nuvole, il film che segna la nascita del filone neorealista del cinema italiano per l'ambientazione e per la forza espressiva e la ...

  2. Dal "Postino" di Cain, il capolavoro di Visconti che aprì le porte al Neorealismo. Gino, un vagabondo, arriva allo spaccio di Bragana, uomo rozzo che ha una moglie, Giovanna, troppo bella per lui. Gino mangia e non paga, allora il proprietario gli fa fare il meccanico per risarcirsi.

    • (62)
    • Clara Calamai
    • Luchino Visconti
  3. en.wikipedia.org › wiki › OssessioneOssessione - Wikipedia

    Ossessione ([ossesˈsjoːne], "Obsession") is a 1943 Italian crime drama film directed and co-written by Luchino Visconti, in his directorial debut. It is an unauthorized and uncredited adaptation of the 1934 novel The Postman Always Rings Twice by American author James M. Cain , and stars Clara Calamai , Massimo Girotti , and Juan ...

  4. 20 mag 2024 · Ossessione, scheda del film diretto da Luchino Visconti con Massimo Girotti, Clara Calamai, Juan De Landa, Dhia Cristiani, Elio Marcuzzo, Vittorio Duse, leggi la trama, guarda la locandina,...

    • (7)
    • Massimo Girotti
    • Luchino Visconti
  5. Ossessione (1943), scheda completa del film di Luchino Visconti con Clara Calamai, Massimo Girotti, Dhia Cristiani: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e news.

    • (163)
    • Clara Calamai
    • Luchino Visconti
  6. 16 mag 2018 · Recensione di Ossessione, il film capolavoro e opera prima di Luchino Visconti, uscito nel 1943 e considerato tra i primi lungometraggi appartenenti al filone neorealista del cinema italiano.

  7. 20 apr 2020 · Esordio alla regia per Luchino Visconti, opera spartiacque assurta nel tempo al ruolo di iniziatrice del neorealismo italiano, Ossessione si propone come una sfida politica e culturale, un tentativo di resistenza estetica contro le regole scritte e non scritte del cinema di regime. Complesso, stratificato, al crocevia di una pluralità di ...