Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trama. Russia, 1942. La fine della Seconda Guerra Mondiale è ancora lontana. Ivàn Denìsovic, comune soldato dell' Armata Rossa, viene preso prigioniero dai tedeschi. Insieme ad altri colleghi riesce a fuggire, ma viene acciuffato dai suoi e punito con dieci anni di lavoro forzato in Siberia, venendo accusato di disfattismo.

  2. Una giornata di Ivan Denisovič. Disambiguazione – Se stai cercando il film omonimo, vedi Una giornata di Ivan Denisovič (film). Una giornata di Ivan Denisovič è un romanzo di Aleksandr Solženicyn pubblicato il 18 novembre 1962 sulla rivista letteraria sovietica Novyj Mir.

  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Una giornata di Ivan Denisovič è un romanzo di Aleksandr Solženicyn pubblicato il 18 novembre 1962 sulla rivista letteraria sovietica Novyj Mir. Racconta la brutale esistenza quotidiana in un gulag sovietico di un prigioniero, detenuto politico, negli anni Cinquanta.

  4. 20 lug 2021 · Nel 1962 Aleksandr Solženicyn pubblicò il romanzo Una giornata di Ivan Denisovic che raccontava con crudo realismo la prigionia di un soldato russo accusato di spionaggio durante la II guerra mondiale e condannato a 10 anni in un Gulag.

    • (3)
    • Gleb Panfilov
  5. 10 lug 2017 · Casa editrice: Newton Compton. “ Una giornata di Ivàn Denisovič ” di Aleksandr Solženicyn è un breve racconto di una giornata qualunque di un uomo qualsiasi, divenuto detenuto politico...

  6. La narrazione è incentrata sulla doviziosa descrizione di una gelida giornata del gennaio 1951, trascorsa in un Gulag siberiano dal recluso Ivan Denisovič Šuchov, un contadino di un piccolo villaggio della Russia centrale che, arruolatosi durante la guerra, era stato condannato dal tribunale militare sovietico per disfattismo e spionaggio ...

  7. Una giornata di Ivan Denisovič è un film norvegese-britannico del 1970 di Caspar Wrede, basato sull'opera omonima di Aleksandr Isaevič Solženicyn.