Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Van Gogh - Tra il grano e il cielo (Van Gogh: Tra il grano e il cielo) - Un film di Giovanni Piscaglia. Un racconto per immagini per evidenziare la grandezza di un testimone dei nostri tempi passati, tutt'oggi visibile e custodito per gli altri. Con Valeria Bruni Tedeschi, Marco Goldin, Eva Rovers. Documentario, Italia, 2017.

    • (131)
    • Giovanni Piscaglia
  2. 28 mar 2018 · In questo periodo in cui i quadri si caricano di un potere espressivo straordinario grazie alle pennellate fisiche e visive, Van Gogh stravolge il senso del colore, come si vede anche tra i prestiti di Vicenza, nella bella tela nella quale il cielo diventa giallo e i tronchi degli alberi azzurri.

  3. Van Gogh - Tra Il Grano e il Cielo. La voce di Valeria Bruni Tedeschi ci conduce alla scoperta di Vincent Van Gogh attraverso il lascito della più grande collezionista privata di opere del pittore olandese: Helene Kröller-Müller, la donna che ai primi del Novecento, ammaliata da un viaggio tra Milano, Roma e Firenze, giunse ad acquistare ...

  4. 19 mar 2018 · Film evento che offre un nuovo sguardo su Van Gogh (1853-1890), attraverso il lascito della più grande collezionista privata di opere del pittore olandese: Helene Kröller-Müller (1869-1939). Al...

    • 2 min
    • 1799
    • Pressview
  5. Van Gogh - Tra il grano e il cielo - guarda online: streaming, acquisto or noleggio. Adesso puoi guardare "Van Gogh - Tra il grano e il cielo" in streaming su Amazon Prime Video, Nexo Plus. Puoi anche comprare "Van Gogh - Tra il grano e il cielo" scaricandolo da Apple TV, Amazon Video, Google Play Movies, Rakuten TV, Chili o noleggiarlo online ...

    • (104)
    • Giovanni Piscaglia
    • T
    • Valeria Bruni Tedeschi
  6. 9 apr 2018 · Van Gogh - Tra il grano e il cielo è un film di genere documentario del 2018, diretto da Giovanni Piscaglia, con Valeria Bruni Tedeschi. Uscita al cinema il 09 aprile 2018....

  7. Van Gogh: Tra il grano e il cielo. Un tour cinematografico attraverso il lascito della più grande collezionista privata del pittore olandese: Helene Kröller-Müller (1869-1939), che ai primi del Novecento giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni.