Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'opera al nero è un romanzo storico di Marguerite Yourcenar del 1968, le cui vicende ruotano attorno alla figura di Zenone, un filosofo, scienziato e alchimista che l'autrice immagina essere nato in Belgio nel XVI secolo.

  2. 2 giorni fa · La Grande Opera, l’opera al nero, - la prima tappa della trasmutazione alchemica necessaria per la creazione della pietra filosofale- e Zenone, pellegrino tutta la vita perché “chi sarà tanto insensato da morire senza aver fatto almeno il giro della propria prigione?”.

    • (5)
  3. 30 lug 2019 · Celebre romanzo storico di Marguerite Yourcenar, "L’opera al nero" (Feltrinelli, 1969) descrive con un linguaggio denso di particolari le vicende di Zenone, personaggio immaginario, le sue...

  4. L’opera al nero è la storia di un personaggio immaginario, Zenone, medico, alchimista, filosofo, dalla nascita illegittima a Bruges, nei primi anni del Cinquecento, fino alla catastrofe che ne conclude l’esistenza.

    • (48)
  5. L’opera al nero è la storia di un personaggio immaginario, Zenone, medico, alchimista, filosofo, dalla nascita illegittima a Bruges, nei primi anni del Cinquecento, fino alla catastrofe che ne conclude l’esistenza.

  6. 28 ago 2020 · Titolo: L’opera al nero Titolo originale: Loeuvre au noir Genere: storico Autore: Marguerite Yourcenar, vero nome Marguerite Cleenewerck de Crayencour Nazionalità: francese Prima pubblicazione: 1968 Ambientazione: Europa, prevalentemente Bruges (Belgio); buona parte del XVI secolo, fino al 17 febbraio 1569

  7. L’opera al nero è la storia di un personaggio immaginario, Zenone, medico, alchimista, filosofo, dalla nascita illegittima a Bruges nei primi anni del Cinquecento, fino alla catastrofe che ne conclude l’esistenza.