Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mar 2022 · Mai sulla bocca, il titolo di questo libro di Stefano D'Andrea (Baldini+Castoldi), è il mantra che tutte gli ripetono: a uomini sconosciuti si può certo offrire il proprio corpo e la propria nudità per soldi, ma non i baci più intimi, quelli sulle labbra.

    • Paola Maraone
  2. Mai sulla bocca è un film del 2003 diretto da Alain Resnais. Trama. La francese Gilberte sposa l'americano Eric, il matrimonio fallisce e lei torna in Francia dove scopre di essere libera dato che il consolato non ha riconosciuto l'unione.

  3. Un romanzo ironico e disincantato sul mondo sommerso della prostituzione e su tutte le forme di sfruttamento sentimentale di cui ci nutriamo: sulla famiglia, l'amore, il tradimento, l'amicizia, la vita che non abbiamo vissuto e quella che non ci aspettiamo di dover vivere.

    • (1)
    • Stefano D'andrea
  4. 18 feb 2024 · Titolo originale: Pas sur la bouche. Anno: 2003. Genere: musicale (colore) Regia: Alain Resnais. Cast: Sabine Azéma, Isabelle Nanty, Audrey Tautou, Pierre Arditi, Darry Cowl, Jalil Lespert, Daniel Prévost, Lambert Wilson, Bérangère Allaux, Françoise Gillard, Toinette Laquière, Gwenaëlle Simon, Nina Weissenberg. Note: Aka "Not on the Lips".

    • (1)
    • Sabine Azéma
    • Alain Resnais
  5. Mai sulla bocca è un libro di Stefano D'Andrea pubblicato da Baldini + Castoldi nella collana Romanzi e racconti: acquista su Feltrinelli a 18.00€!

    • Stefano D'andrea
  6. 1 dic 2003 · MAI SULLA BOCCA - Commedia, Drammatico, Film, Recensione - Spietati - Recensioni e Novità sui Film - Recensioni film, serie tv, festival, video e libri. Voto dei film con critica e cast completo produzione durata trame anteprime. Orario dei film in tv.

  7. Perché Giorgio è sterile. E Luisa non lo sa. Un romanzo ironico e disincantato sul mondo sommerso della prostituzione e su tutte le forme di sfruttamento sentimentale di cui ci nutriamo: sulla famiglia, l’amore, il tradimento, l’amicizia, la vita che non abbiamo vissuto e quella che non ci aspettiamo di dover vivere. Autore. D’Andrea Stefano.