Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 giorni della vita di Dostoevskij (Двадцать шесть дней из жизни Достоевского, Dvadcat' šest' dnej iz žizni Dostoevskogo) è un film del 1981 diretto da Aleksandr Zarchi.

  2. Un destino tragico e unico, una vita piena di avversità, ma vissuta con incredibile intensità di sentimenti. Dall’esilio in Siberia, ai viaggi all'estero, all’amore per Apollinarija Suslova, alla morte della moglie.

  3. Fëdor, secondo di otto figli, nasce a Mosca nel 1821 da Michail Andreevič Dostoevskij, un medico militare russo, figlio di un arciprete ortodosso discendente da una nobile famiglia, dal carattere stravagante e dispotico che alleva il ragazzo in un clima autoritario.

  4. 19 feb 2024 · Qui si tratta di Enzo Vitiello (Filippo Timi, ruolo della carriera), poliziotto a capo di un team di sbirri che indaga sugli omicidi del serial killer chiamato Dostoevskij.

  5. 12 apr 2023 · Maggiormente intrigante (anche se di Dostoevkij non resta) è Delitto + castigo a Suburbia (Crime + Punishment in Suburbia) del 2000, diretto da Rob Schmidt con Ellen Birkin ambientato nell ...

  6. 16 ago 2020 · Più dei suoi film, 26 giorni della vita di Dostoevkij (1980) e Chicherin (1986), è apparso interessante il libro di memorie I miei esordi (1985), reportage su mezzo secolo di cinema sovietico visto da un addetto ai lavori.

  7. DOSTOEVSKIJ [pron. dastaiefski], Fedor [pron. fiòdor] Michajlovič. Ettore Lo Gatto. Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo per natura molto sensibile.