Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I cavalieri che fecero l'impresa è un film del 2001 diretto da Pupi Avati che narra una storia di fantasia sulle avventurose gesta che portarono la sacra Sindone in terra di Francia.

  2. Qui la storia si intreccia con quella di quattro cavalieri e uno scudiero, miracolosamente tutti a conoscenza di un segreto leggendario: il luogo in cui alcuni nobili francesi traditori nascondono la sacra Sindone. Ecco che il film diventa un suggestivo "road" medievale con episodi che si incastrano a episodi.

    • (28)
    • Edward Furlong
    • Pupi Avati
    • 147 min
  3. 16 ago 2020 · I cavalieri che fecero l'impresa è un film di genere avventura del 2001, diretto da Pupi Avati, con F. Murray Abraham e Edward Furlong. Durata 147 minuti. Distribuito da 20th...

    • (12)
    • F. Murray Abraham
    • Pupi Avati
  4. Scheda film I cavalieri che fecero l'impresa (2001) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Pupi Avati con Raoul Bova, Edward Furlong, Marco Leonardi, F. Murray Abraham.

    • (45)
    • Pupi Avati
  5. XIII secolo - Nel 1271, alla fine della settima Crociata a Tunisi, mentre i resti di Luigi IX (1214-1270), re di Francia detto il Santo, sono portati attraverso la penisola italiana verso Parigi, cinque giovani cavalieri, il cui destino ed il carattere sono stati segnati fin dalla nascita dalla luna, partono verso Tebe (Grecia) alla ricerca ...

    • Pupi Avati
    • 5
    • Raoul Bova
    • 147 min
  6. Nel lungo viaggio, cinque cavalieri s'incontrano e dividono lo stesso incredibile segreto: la scoperta del luogo dov'è stata nascosta, da alcuni traditori della corte di Francia, la Sacra Sindone. Inizia così l'avventurosa ricerca attraverso l'appennino tosco-emiliano, fino ad Otranto, da dove i nostri protagonisti attraversano il mare e ...

  7. Nella mestizia di questo lungo funerale, cinque cavalieri s'incontrano in circostanze misteriose. Tutti e cinque condividono lo stesso segreto: il luogo dove alcuni membri traditori della corte di Francia tengono occultata la Sacra Sindone.