Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Perdizione è un sostantivo femminile che indica danno irreparabile, rovina materiale o morale, o stato di estasi. Scopri la sua origine, i suoi sinonimi e i suoi contrari nel vocabolario online di Treccani.

  2. Perdizione è un sostantivo femminile che indica un grave danno morale, spirituale o materiale, o la pena ultraterrena secondo la dottrina cristiana. Scopri il significato, i sinonimi e gli esempi di uso di questa parola sul dizionario online della lingua italiana.

  3. Scopri il significato della parola perdizione. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  4. Scopri sinonimi e contrari della parola perdizione. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  5. perdizione. [per-di-zió-ne] s.f. 1 Depravazione morale SIN peccato: vivere nella p. || luogo di p., dove si conduce vita dissoluta. 2 relig. Dannazione eterna: p. dell'anima. sec. XIII. Vedi i...

  6. perdizione [per-di-zió-ne] s.f. (pl. -ni) 1 Grave rovina, spec. morale e spirituale; dannazione: lo hanno trascinato sulla via della p.; l'ozio lo conduce alla p. 2 ant. Perdita, spreco.

  7. perdizione. n.f. [pl. -i ] 1 grave danno, rovina morale: condurre a perdizione ; la via della perdizione, quella dei vizi 2 ( relig.) dannazione: la perdizione dell’anima. ¶ Dal lat. eccl. perditione (m), deriv. di perdere ‘perdere’.