Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Di due oggetti complementari fatti in modo che l’uno entri nell’altro, è detto femmina quello destinato a ricevere l’altro (a sua volta detto maschio): muro a pietre maschio e f.; la f. della vite ; analogam., chiave f ., quella a cannello cavo.

  2. it.wikipedia.org › wiki › FemminaFemmina - Wikipedia

    La femmina è uno dei due sessi, insieme al maschio, nelle specie che utilizzano la riproduzione sessuata dioica o partenogenetica. La femmina produce solo gameti femminili. L'etimologia del termine potrebbe derivare dalla radice latina di fecundus, cioè «fruttifera». Convenzionalmente viene indicata con il simbolo di Venere ♀ ...

  3. femmina. [fém-mi-na] s.f. 1 Essere vivente che produce solo gameti femminili e, quindi, per quanto riguarda la specie animale, dotato della capacità di partorire figli o deporre uova. 2 Donna,...

  4. In senso figurato, femmina si usa nel caso in cui ci siano due oggetti complementari fatti in modo che l’uno entri nell’altro; è detto femmina quello destinato a ricevere l’altro, a sua volta detto maschio (muro a pietre maschio e f.; la f.

  5. femmina /'fem:ina/ (ant. e poet. femina) [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. "fruttifera"]. - s. f. 1. ( biol .) [ogni individuo, umano o animale, che produce solo gameti femminili e che è in grado di essere fecondato e di generare] ↔ ‖ *maschio.

  6. Sostantivo. femmina ( approfondimento) f sing ( pl.: femmine ) ( sessualità) ( biologia) ( zoologia) nelle specie viventi a riproduzione sessuata, chi produce uova. ( meccanica) ( tecnologia) ( ingegneria) alloggio per un pezzo affusolato.

  7. [pl. - e o invar.] 1 ricca, dotata di femminilità; desiderabile, attraente: è molto femmina | detto di animale, che è di sesso femminile: un castoro femmina 2 che rappresenta la parte ricevente di un incastro: vite femmina

  1. Ricerche correlate a "Femmina"

    calendario cinese maschio o Femmina